Andrea Rinaldo. Il primo italiano a vincere il Nobel dell’acqua

Ad Andrea Rinaldo, docente di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova e direttore del Laboratorio di ecoidrologia dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna (EPFL), il 23 agosto 2023 sarà assegnato lo  Stockholm Water Prize 2023, considerato il Premio Nobel dell’acqua, per il processo di selezione e la cerimonia di consegna corrispondente al noto riconoscimento.

Dalla sua istituzione nel 1991, Rinaldo è il primo italiano a ricevere questo importante premio, conquistato per i suoi studi sul rapporto tra reti fluviali, popolazioni e salute.

Lavori tecnici e ricerca in laboratorio e sul campo lo hanno reso un esperto di ecoidrologia che studia il rapporto tra l’acqua dei fiumi e le comunità umane, animali e vegetali. Una disciplina relativamente nuova, ha spiegato il professore a ilbolive.unipd.it che si basa su “su strumenti e conoscenze provenienti dall’ingegneria, dall’ecologia e da altre discipline scientifiche”.

Rinaldo è autore del testo Il governo dell’acqua. Ambiente naturale e ambiente ricostruito (ed. Marsilio) dove restituisce un’ampia analisi sulla storia del  dissesto ecologico italiano, strettamente connesso al governo dell’acqua; andando a ritroso racconta l’iter della crisi ecologica al fine di combattere disinformazione e pregiudizi e, infine, suggerisce nuovi modelli di collaborazione tra ambientalismo e capitalismo per generare le risposte ai problemi ambientali che stanno mettendo a repentaglio la sopravvivenza umana.

 

Immagine: il professore Andrea Rinaldo dell’Università di Padova, primo italiano ad essere insignito del Stockholm Water Prize, ricevuto a Stoccolma il 23 agosto 2023

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.