RE-EDUCO. Un nuovo modello di formazione

RE-EDUCO (Rethinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices and teaching in Digital Era) è un progetto di ricerca e azione, cofinanziato dal programma europeo Erasmus+,  per lo scambio di buone pratiche e la produzione di innovazione e cooperazione con e fra i paesi coinvolti, grazie all’uso di nuovi approcci e metodi di formazione nel campo della cultura digitale.

Il progetto prende in considerazione i seguenti elementi: il disallineamento fra domanda e offerta di lavoro, la crescente percentuale di giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), e la complessità dei percorsi di transizione.

L’idea di base è la creazione di spazi e opportunità per la sperimentazione e la collaborazione virtuosa, con l’intento di promuovere la creazione di una filiera educativa intesa come macrosistema integrato: istruzione-formazione-orientamento universitario e transizioni lavorative.

Il progetto ha coinvolto partner di diversi paesi: il centro di ricerca DITES (Digital Technologies Education & Society) dell’Università degli Studi Link, l’AIDR (Italia), la Hellenic Open University  (Grecia), Insomnia, acceleratore e incubatore di impresa  (Spagna), la Cyprus Computer Society (Cipro), e Omnia, agenzia educativa di formazione professionale ( regione di Espoo – Finlandia).

Obiettivi di RE-EDUCO

RE-EDUCO si è focalizzato sulla necessità di: migliorare i processi di insegnamento-apprendimento legati alle competenze digitali, attraverso la comprensione della trasformazione digitale e delle competenze emergenti richieste dal mondo del lavoro; implementare le competenze strategiche degli insegnanti nell’uso di nuove metodologie e strumenti online; sperimentare un nuovo modello di formazione per studenti e insegnanti per favorire la diffusione di competenze digitali e aumentare la qualità dell’insegnamento, come richiesto dalle politiche europee per la digitalizzazione della società della conoscenza.

Il progetto RE-EDUCO è stato sviluppato attraverso la realizzazione dei seguenti Intellectual Outputs (IOs) e di una azione di staff training.

IO1 – Analisi dei bisogni: cittadinanza attiva per una società digitale
L’IO1 è stato realizzato sotto la responsabilità del centro di ricerca DITES (Digital Technologies, Education and Society), e grazie ad una stretta e virtuosa collaborazione con il partner italiano AIDR ((Associazione Italiana Digital Revolution) che ha contribuito, in questa fase, attraverso numerosi dei suoi più assidui sostenitori,  alla co-progettazione dei percorsi rivolti alle scuole, e alla ricognizione del quadro europeo necessario ad avviare la fase di ricerca sul campo a livello nazionale.

Durante l’IO1, sono state sviluppate due azioni strettamente correlate. In primo luogo, è stata svolta un’analisi dei bisogni volta a evidenziare i trend di sviluppo professionale legati alla trasformazione digitale. A questo scopo, è stata realizzata un’analisi on-desk (analisi sui dati disponibili ndr), su dati di natura secondaria, con l’intento di indagare, nei paesi partner coinvolti nel progetto, il disallineamento fra domanda e offerta di lavoro, determinato dall’innovazione digitale.

Dopo aver realizzato dei report nazionali, utili a esplorare le tendenze del mercato del lavoro locale, e gli impatti sulla ridefinizione dell’offerta formativa per lo sviluppo delle competenze digitali, i risultati sono stati sintetizzati e descritti in un report finale comparativo, con l’intento di rintracciare similitudini e differenze nelle strategie e nelle politiche per la digitalizzazione perseguite dai diversi paesi.

Tutti i report sono disponibili sul sito di progetto relativo agli output.

Sulla base dei risultati dell’analisi desk, ciascun  paese partner ha sviluppato percorsi rivolti alle scuole superiori e alle agenzie di formazione professionale, studenti e insegnanti. Tali percorsi sono stati suddivisi in: seminari informativi, attività di orientamento e corsi di formazione, e hanno coinvolto complessivamente più di 2000 studenti e quasi 300 insegnanti.

IO2 – Eccellenza nell’insegnamento, nell’apprendimento e nello sviluppo delle competenze
L’IO2 è stato realizzato sotto la responsabilità della Hellenic Open University (HOU, Grecia), e si è concentrato sullo sviluppo di corsi di formazione per insegnanti e sulla promozione di una comunità di pratiche formata da insegnanti.

Questo Intellectual Output ha previsto la realizzazione di un percorso di formazione online per insegnanti, realizzato nell’ambiente di apprendimento e-learning predisposto dall’Hellenic Open University. In piattaforma, gli insegnanti dei paesi partner hanno potuto condividere un percorso di apprendimento improntato a migliorare le metodologie per l’insegnamento/apprendimento potenziate dalle tecnologie digitali, condividere esperienze e pratiche, valutare tali strumenti in chiave critica. Il percorso insegnamento/apprendimento ha coinvolto 635 studenti dei paesi partner.

Al corso si sono iscritti complessivamente più di 650 docenti. L’alto interesse mostra l’attualità dei temi affrontati e la sensibilità dei docenti a questi temi. Tuttavia, il corso è stato completato da 214 insegnanti poiché  l’erogazione in lingua inglese, per molti, ha rappresentato una barriera per l’accesso.

In Italia l’esperienza della comunità di pratica ha continuato ad essere attiva e si è costituita in EDU HUB con incontri on-line a cadenza mensile, con larga flessibilità nella partecipazione. Una comunità di pratiche e condivisione che continua a ruotare attorno all’interesse per il miglioramento continuo nei processi di insegnamento/apprendimento e la promozione di una cultura digitale diffusa a scuola. Una cultura attenta a perseguire le potenzialità delle tecnologie, senza ignorarne i rischi.

IO3 – Competizione scolastica: dall’idea di ricerca alla startup digitale
L’IO3 è stato realizzato sotto la responsabilità di INSOMNIA, partner spagnolo, con l’obiettivo di realizzare una competizione scolastica internazionale, volta a promuovere lo sviluppo di idee creative e di competenze imprenditoriali e digitali fra gli studenti.

Il concorso di idee, e il pieno coinvolgimento di studenti e insegnanti, è stato raggiunto in due fasi. La prima fase ha previsto una serie di incontri di mentorship con esperti in diversi settori chiave per l’economia europea trainata dalla rivoluzione digitale (cambiamento climatico, educazione, salute e benessere, smartcities), per l’elaborazione di idee creative da parte dei gruppi di studenti e docenti partecipanti al concorso.

Nella seconda fase, sono state realizzate le presentazioni pubbliche, valutate a livello nazionale da una commissione di esperti di settore, che hanno fornito feedback ai team di studenti, e individuato le due migliori idee meritevoli di partecipare  al contest internazionale. Il Liceo Buchner di Ischia con i suoi cinque studenti, guidati dal prof. Raffaele Campanile, è risultato vincitore per l’Italia, presentando un progetto sul cambiamento climatico.

IO4 – Apprendimento attivo per l’innovazione digitale
Con l’IO4, realizzato dal partner Cyprus Computer Society, tutti gli studenti partecipanti al contest hanno svolto il test autovalutativo MyDigiSkills che indaga le aree di competenza digitale corrispondenti al framework europeo DIGCOM (Informazione e Data Literacy; Comunicazione e collaborazione; Creazione di contenuti digitali; Sicurezza e Risoluzione dei problemi).

Gli esiti valutativi del test hanno dimostrato che l’area 3 (Creazione di contenuti digitali) è risultata essere, in generale, la più debole, soprattutto per quanto concerne le competenze in programmazione, licenze e Copyright.

A valle di questa attività, i partner hanno progettato moduli educativi per  supportare i team di studenti nello sviluppo delle loro competenze digitali su questi temi.

La formazione è stata pensata per aiutare gli studenti a colmare le loro lacune personali, anche ai fini della presentazione dei loro progetti nell’ambito del contest internazionale.

Tutti i materiali di apprendimento prodotti durante questo output sono stati rilasciati in open access mediante il canale RE-EDUCO You Tube.  L’obiettivo principale di tale canale è la creazione di uno spazio utile per condividere buone pratiche legate al mondo dell’apprendimento formale, informale, non formale tra partner, esperti, insegnanti e studenti, in una prospettiva internazionale.

Prodotti di disseminazione

Per valorizzare e dare testimonianza di tutto il lavoro svolto, e dei risultati raggiunti durante il progetto RE-EDUCO, sono stati realizzati due distinti prodotti di disseminazione.

Un rapporto finale, che sarà liberamente scaricabile dal sito ufficiale del progetto e una pubblicazione finale dal titolo Active Citizenship For The Digital Society. Expertise, Best Practices And Teaching In The Digital Era (Cittadinanza attiva per la società digitale. Competenze, buone pratiche e didattica nell’era digitale).

Un’edizione speciale, a cura di Stefania Capogna, Danila Scarozza e Manuela Minozzi, pubblicata dalla rivista scientifica Quaderni di Comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0, Anno 3 n. 1/2023, Roma, Eurilink University, la quale si propone di:

  • contribuire a rielaborare il quadro teorico della cittadinanza attiva per una società digitale;
  • ricostruire il quadro di informazioni e dati utili a guidare le politiche educative verso una cultura digitale più informata e orientata alla persona;
  • proporre un “approccio integrato” all’innovazione digitale nell’ambiente di insegnamento-apprendimento;
  • offrire un quadro generale per la comprensione dei problemi e delle opportunità connesse alla trasformazione digitale e al suo impatto sul sistema educativo e sulla società;
  • promuovere l’innovazione digitale e la condivisione delle migliori pratiche tra partner e stakeholder.

Per rimanere aggiornati sulle attività e i risultati di RE-EDUCO, e sulle iniziative promosse dal centro di ricerca DITES, leader del progetto, ci si può iscrivere gratuitamente alla newsletter quadrimestrale compilando il form disponibile su DITES.

 

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.