Disability Pride Italia 2018. Per essere cittadini fra i cittadini
Il 15 luglio 2018, nella romana Piazza del Popolo si terrà la 4° edizione del Disability Pride Italia 2018 che si aprirà con il corteo che avrà inizio alle h. 17,30 con il raduno in Piazza Madonna di Loreto (Piazza Venezia), formato dalle persone con disabilità, dai loro familiari, amici e da tutti i cittadini che vorranno partecipare.
Il corteo, che sarà preceduto da una banda musicale, percorrerà Via del Corso per giungere al palco di Piazza del Popolo, da dove saranno letti alcuni dei 50 articoli della Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità (tema centrale della manifestazione) che indicano i principi e le misure che gli Stati firmatari devono adottare per garantire loro l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Convenzione che l’Italia ha sottoscritto nel 2007 e ratificato nel 2009, ma le cui disposizioni rimangono, a oggi, quasi del tutto disattese. Come recita il Manifesto 2018 del Disability Pride, “ le persone con disabilità sono da sempre considerate un mondo a parte rispetto al resto della società. Non è certo sufficiente approvare un codice di leggi affinché questa ormai sedimentata situazione cambi, ma è necessario intraprendere un percorso che sia insieme istituzionale e culturale”.
Dalle h. 19 saliranno sul palco gli artisti, tra i quali Edoardo Vianello e Rocco Tanica, che hanno accolto l’appello degli organizzatori per diffondere il messaggio di sensibilizzazione della società civile sulle problematiche dei disabili e che realizzeranno lo spettacolo che sarà trasmesso in diretta da RadioItaliaAnni 60, media partner insieme all‘Avvenire.
Sarà poi proiettato il cortometraggio Senza… Peccato del regista Marco Toscani, interpretato da Daniele Ciolli, che affronta il tema dell’affettività-sessualità nella disabilità. Il corto è stato prodotto dall’Anmil di Piacenza e Trento e con il contributo di un torneo di calcio balilla, disputato da persone in carrozzella in un pub della città emiliana.
Il Disability Pride Italia 2018 si svolgerà in contemporanea con le analoghe manifestazioni che si svolgeranno a New York (USA) e Brighton (UK).
La manifestazione è organizzata dalla Disability Pride Onlus, dalla Fondazione Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), da organizzazioni di categoria e patrocinata dal Parlamento Europeo, dall’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e dall’Ambasciata Britannica.