Categoria: mondi e orizzonti

0

Colombia. C’è una guerra in meno nel mondo

Siglato in Colombia l’accordo di pace fra i guerriglieri delle Farc e lo Stato, dopo 52 anni di conflitto e 4 di negoziati. Un momento storico avvenuto con una cerimonia densa di momenti simbolici, come il “boligrofo” usato per le firme e il canto, finalmente gioioso, del coro delle donne afro di Bojaya che dopo 14 anni hanno dismesso il lutto e cessato il lamento per i propri cari vittime di un attentato terroristico. 2.500 gli inviati, tutti vestiti di bianco

0

Il governo di Taiwan si tinge di rosa e di bit. Open data e Open society

Taiwan all’avanguardia sociale e politica. Esperta d’informatica, la sua prima, di tante successive, start-up a 14 anni, ex hacker, con un quoziente intellettivo di 180 punti e transessuale è stata nominata ministra digitale del nuovo governo di Tsai Ing-wen, a sua volta prima donna presidente nella storia di Taiwan.

0

Il condominio mondiale apre ai rifugiati e migranti

Il 19 settembre 2016 si è svolto a New York, alle Nazioni Unite, il Vertice mondiale dedicato al tema dei rifugiati e dei migranti nel mondo. Con tutto lo scetticismo indotto dalla realtà dei fatti, il Vertice è un primo, anzi, un primissimo passo nella direzione giusta che sarebbe saggezza e lungimiranza politica incoraggiare e facilitare.

0

Ad Assisi la sete di pace si disseta con il dialogo tra soldati semplici

Ad Assisi l’incontro interreligioso “Sete di Pace” dal 17 al 20 settembre. Partecipano 511 leader mondiali delle religioni e 12mila pellegrini di ogni fede e cultura. Presente anche il filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman che dice: “Stiamo in uno stato di guerra ma solo con il dialogo ci sono vincitori e non perdenti”