Categoria: diritti e costumi

0

Quante tragedie annunciate dovremo ancora vedere?

Passano gli anni, tutto si dimentica, forse perché non vogliamo avere pesi sulla coscienza. Ma oggi che le tragedie causate dall’uomo si ripetono a breve distanza l’una dall’altra, ci tornano in mente quelle che da bambini ci sembravano favole o invenzioni impossibili, nate dalla fantasia degli adulti

0

Mwavita. Guerra e Nobel per la pace

Mwavita, nata in tempo di guerra è il documentario, realizzato dal giornalista Daniele Bellocchio e dal fotografo Marco Gualazzini, che racconta la tragedia dello stupro utilizzato come strumento di guerra praticato dai guerriglieri nella Repubblica Democratica del Congo; lo stesso fenomeno di cui si occupa e contrasta quotidianamente il ginecologo Denis Mukwege, neo Premio Nobel per la Pace

0

Giornata Mondiale degli Insegnanti 2018

Nonostante si registri un tasso di alfabetizzazione globale mai così alto, vero è che dal 2008 rallentano i progressi nel campo dell’istruzione. Torna a crescere la preoccupazione, perché sono comprovati i stretti legami tra i risultati dell’apprendimento e quelli delle economie nazionali

0

3 ottobre 2013, cinque anni dopo

Il 3 ottobre è la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dopo il naufragio al largo di Lampedusa nel 2013, in cui persero la vita 368 persone. Da allora i morti nel Mediterraneo sono stati oltre 17mila. Serve un ulteriore sforzo per ridare valore alla solidarietà e l’UNHCR richiama l’UE a una presa di responsabilità per la ricerca e il salvataggio nel Mediterraneo centrale. Mentre oltre 100 studenti italiani ed europei, raggiunta l’isola, marceranno insieme fino a La porta d’Europa

0

2 ottobre, la giornata dei nonni

Il 2 ottobre è la festa dei nonni e sono molte le iniziative e gli eventi organizzati dai comuni, dalle associazioni locali e nazionali e dalle scuole per celebrarli. E visto che nel 2018 il giorno cade di martedì, tanti appuntamenti si svolgeranno anche nei week-end, precedente e successivo