Categoria: diritti e costumi

0

Cardiologi a confronto sulle profonde differenze di genere in cardiologia

Le donne sono ancora poco studiate, poco rappresentate nei trial clinici, sotto-diagnosticate e sotto-trattate. L’obiettivo dell’American College of Cardiology: ridurre l’incidenza entro il 2030. Presentata la Survey Carin Women: solo il 15% delle donne italiane è consapevole dei maggiori rischi cardiovascolari dopo la menopausa. Sintomi e decorso delle malattie sono diversi tra uomini e donne, come confermato anche per l’infezione da COVID

0

Disabilità. I 30 anni della legge 104

30 anni dall’approvazione della legge 104, la norma che regola l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti – anche di libertà e autonomia – e il pieno rispetto della dignità umana delle persone con disabilità. Principi ribaditi nell’ evento istituzionale online, alla presenza di parlamentari italiani ed europei . Le associazioni OMAR, l’Alleanza Malattie Rare e l’ UILDM-organizzatrici dell’incontro, chiedono un tavolo di confronto

0

Tumori rari. A quando l’istituzionalizzazione della Rete Nazionale?

L’istituzionalizzazione della Rete Nazionale è ancora un “miraggio”. In Italia l’unica esperienza di Rete a cui è possibile affidarsi è quella tecnico-professionale. Restano le difficoltà per i pazienti di ricevere diagnosi corrette, e di accedere alle terapie. Risultati positivi, invece, dagli sviluppi recenti di test di Next-Generation Sequencing

0

Epilessia. Io vedo le stelle

Parte la campagna #Iovedolestelle per sensibilizzare verso lo stigma sociale che comporta l’esclusione di chi convive con l’Epilessia da una vita normale e che vedrà il suo culmine il prossimo 14 febbraio giornata internazionale dedicata alle persone affette da questa malattia. L’iniziativa è della Fondazione LICE al cinquantesimo anniversario della sua nascita

0

Catalogna e Scozia chiedono giustizia storica per le loro streghe

Come la Scozia dal 2020, così la Catalogna con la campagna ‘Non erano streghe, erano donne’ rivendica presso il proprio Parlamento giustizia storica per tutte le persone che dal XV al XVII secolo furono sommariamente processate e condannate a morte con l’accusa di stregoneria. Invito ai Comuni catalani di inserire i nomi delle vittime nel dizionario geografico

0

Congedo paternale obbligatorio. Kramer e Kramer

La proposta di legge di congedo paternità obbligatorio retribuito a tre mesi si poggia e si sviluppa su 2 principi fondamentali: la dignità paterna e l’equiparazione uomo – donna. Si tratta, dunque, di un’introduzione legislativa che, attraverso un cambiamento di paradigma, diventerebbe patrimonio socio-culturale comune. Redatta in collaborazione con la società civile è stata presentata il 12 giugno 2022