Il Bar al buio su 4 ruote, per comprendere come si vive senza vedere
Il bar itinerante, dove nel buio più completo, s’invertono i ruoli, i camerieri non vedenti servono i clienti normodotati e quest’ultimi sperimentano la cecità.
Il bar itinerante, dove nel buio più completo, s’invertono i ruoli, i camerieri non vedenti servono i clienti normodotati e quest’ultimi sperimentano la cecità.
Ochi Day, ovvero: “Il giorno del No!”. E’ il 28 di ottobre, ed è la festa laica più importante, sentita e partecipata per la Grecia che oggi assume significati e sapori ancora più contingenti rispetto a ieri e all’altro ieri. L’Ochi-Day, ovvero il primo di una lunga serie di “giorni della democrazia” in cui vogliamo accompagnarvi dalle nostre colonne (e questa è una promessa).
Non possiamo esimerci dal fornire alle famiglie un aiuto concreto – afferma il Dott. Giuseppe Di Mauro, Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale – non soltanto sanitario ma anche psicologico. Ecco dunque una sorta di vademecum per i genitori su come affrontare il terremoto, riducendo gli effetti post-traumatici.
La Consulta emette una sentenza a favore del doppio cognome, materno oltre che paterno, dichiarando incostituzionale l’automatismo di attribuzione del cognome paterno. Ci auguriamo che la sentenza dia uno slancio al disegno di legge in materia il DDL S 123, approvata dalla Camera nel 2014, ora in Senato
Il dolore dell’Alzheimer per chi ne soffre e per chi gli vive accanto. Di questo narra il cortometraggio Lettere a mia figlia per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo e interpretato da Leo Gullotta. Una storia raccontata in prima persona su una patologia che ti ruba la vita.
Insegnare la privacy e rispettarla a scuola ma anche come prevenire e contrastare il cyber bullismo e il sexting e come trattare i dati personali degli studenti, arriva nelle scuole pubbliche e private, la guida La scuola a prova di Privacy, elaborata dal Garante in aiuto alle scuole, famiglie e studenti