Autore: Redazione abbanews

3

Legge del consenso sessuale nelle Filippine. Una riflessione generale

Le Filippine si avviano a modificare l’attuale legge sul consenso sessuale dei minori portando il limite d’età dai 12 ai 16 anni. A 12 anni è impossibile, secondo studi scientifici parlare di consenso. In pieno sviluppo fisico ed emotivo manca la capacità della consapevolezza, senza contare i danni fisici. Ma anche la legislazione italiana necessiterebbe una revisione in accordo con i diritti della persona e del suo sviluppo

0

Nobel per la Pace. Stampa libera per giornalisti senza paura

Giornalismo libero, trasparente, affidabile per un’opinione pubblica che approfondisce la propria riflessione sugli eventi ampliando la consapevolezza del suo ruolo civico e per supportare le situazioni di estremo svantaggio affinché si possa intervenire per un reale cambiamento che segua la via della democrazia e della pace. Nobel 2021 ai reporter senza paura Dmitry Muratov e Maria Ressa

0

Un piccolo aereo per combattere l’inquinamento delle navi cargo

Nato in Svezia è stato adottato dalla Guardia Costiera belga per combattere l’inquinamento causato dai motori delle grandi navi da carico. A bordo un sensore che misura le emissioni, soprattutto quelle di ossido di zolfo e monossido di azoto fino a 15 navi l’ora, quando un singolo ispettore nel porto riesce a controllare soltanto una al giorno

0

Marinella Levi e +Lab. La casa delle magie in stampa in 3D

Marinella Levi fondatrice di +Lab del Polimi ,inaugura il Maker Fair Rome 2021 parlando dei prodigi che con il suo staff riesce a creare con la stampa 3D. Oggi c’è la prima barca in vetro resina ma tutto inizia nel 2013 con l’intenzione di supportare le persone colpite da affette da artrite reumatoide. Oggi i malati con quei strumenti possono lavorare. Esempio d’inclusione e di tecnologia umanistica

0

Samantha Cristoforetti diventa Barbie. Per far superare il dream gap

Barbie assume le sembianze dell’astronauta di Samantha Cristoforetti. Rientra nel programma di formazione a lungo termine ‘Dream Gap Project’ che si prefigge di far superare alle bambine il momento critico in cui smettono di credere il loro stesse e nel loro genere. Ora parte del ricavato delle vendite andrà alla borsa di studio ‘Women in Aerospace Europe Charity’ rivolto alle giovani aspiranti scienziate dello spazio

0

Margaret Bourke-White. Storia del fotogiornalismo

Margaret Bourke-White fra le pioniere del fotogiornalismo, nacque a New York nel 1904. Come la collega Dorothea Lange l’inizio della sua carriera coincise con la Grande Depressione e la raccontò. Fu tra la prime a fotografare la Russia sovietica e i campi di concentramento nazisti. Suo l’ultimo reportage su Mahatma Gandhi. Una prima donna, esattamente come s’intitola la mostra a lei dedicata