Taggato: global warming

0

Clima. Ma il prossimo inverno si potrà sciare (forse)

Nelle Alpi i ghiacciai si sciolgono, inesorabilmente. Scienziati concordi: nel 2100 saranno quasi del tutto scomparsi. Grandi mutamenti e di grande impatto idrogeologo come l’impoverimento dei grandi fiume (Rodano, Reno, Danubio e Po) e lo sgretolamento delle montagne, ma anche di natura politica come il cambiamento dei confini, ed esempio tra l’Italia e la Svizzera. Ma le stime climatiche per il prossimo inverno sono ottimistiche. Spes contra spem

0

Sulle tracce dei ghiacciai, testimoni della storia

Lo studio sulle carote di ghiaccio prelevate nella Groenlandia e studiate da un team interdisciplinare coordinato dal glaciologo Joseph McConnell del Desert Research Institute (DRI) ha individuato l’esplosione del vulcano Okmok (Alaska) del 43 a.C. come uno dei fenomeni naturali, tra i più violenti della storia, con effetti durevoli in tutto l’emisfero settentrionale, tanto da destabilizzare il clima negli anni successivi e forse contribuire alla transizione dalla Repubblica Romana all’Impero Romano. Ma è davvero possibile? L’abbiamo chiesto al prof.  Mc Connell,