Efa 2022. La carica degli italiani
Il 10 dicembre 2022 si svolgerà a Reykjavík (Islanda) la 35° edizione degli European Film Awards.
L’Italia avrà uno spazio tutto suo grazie a Pierfrancesco Favino, tra i candidati della categoria migliore attore per Nostalgia, a Giovanni Pompili co-produttore del film Alcarras, a Laura Samani con Piccolo Corpo nella categoria miglior e, infine, con Marcia su Roma del regista Mark Cousins (nord-irlandese) ma di produzione italiana, nella categoria miglior documentario.
Eccezionalmente l’Eurimages Co-production award sarà assegnato a tutti i produttori dell’Ucraina oltre per la qualità crescente come segno di supporto per questi mesi di guerra che ha fermato le produzioni e in modo da dare continuità all’industria cinematografica ucraina.
L ’Eurimages Co-production Award è presentato dalla European Film Academy in collaborazione con Eurimages, il fondo di sostegno culturale del Consiglio d’Europa come riconoscimento del ruolo decisivo delle coproduzioni nel favorire gli scambi internazionali.
Il Premio sarà ritirato da una delegazione di produttori ucraini membri dell’Academy.
Mentre Ursula Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, a nome della Commissione europe ritirerà il nuovo European Sustainability Award – Prix Film4Climate 2022.
Il premio viene assegnato all’ambizioso e rivoluzionario programma “European Green Deal”, lanciato dalla Commissione sotto la presidenza von der Leyen.
L’European Sustainability Award – Prix Film4Climate, istituito dall’European Film Academy e Connect4Climate, e il programma del Gruppo della Banca mondiale, maggiore finanziatore multilaterale dell’azione per il clima nei paesi in via di sviluppo
I film in concorso per la nomina di miglior filim europeo sono:
- Alcarràs diretto da Carla Simón, prodotto da María Zamora, Stefan Schmitz, Tono Folguera & Giovanni Pompili (Spagna/Italia);
- Close diretto da Lukas Dhont, prodotto da Michiel Dhont, Dirk Impens, Michel Saint-Jean, Laurette Schillings, Arnold Heslenfeld, Frans van Gestel e Jacques-Henri Bronckart (Belgio/ Francia/ Paesi Bassi);
- Corsage diretto da Marie Kreutzer, prodotto da Alexander Glehr, Johanna Scherz, Bernard Michaux, Jonas Dornbach, Janine Jackowski, Maren Ade e Jean-Christophe Reymond (Austria/Lussemburgo/Germania/Francia);
- Holy Spider diretto da Ali Abbasi, prodotto da Sol Bondy & Jacob Jarek (Danimarca/Germania/Svezia/Francia);
- Triangle of sadness diretto da diretto da Ruben Östlund, prodotto da Erik Hemmendorff e Philippe Bober (Svezia/Germania/Francia/Regno Unito).
Le altre categorie che verranno premiate il 10 dicembre sono: migliore regia, migliore attrice, migliore sceneggiatura (i dettagli di tutte le nominations, al sito: Europeanfilmawards-nominated).
Immagine: Pierfrancesco Favino, candidato come miglior attore per la sua interpretazione nel film ‘Nostalgia’. Nella fotografia (tratta dalla sua pagina Facebook) l’interprete in una scena del film