Oggi per domani. Per formare adulti consapevoli

Per contrastare e superare la violenza di genere è necessario che l’educazione affettiva sia impartita fin da piccoli.  Per questo è nato il progetto Oggi per domani, rivolto ai bambini tra i 3 e i 10 anni delle scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Roma.

Intervenire sui più piccoli, si legge sul sito del progetto, significa “favorire il cambiamento culturale e combattere gli stereotipi e i pregiudizi legati al genere prima che questi vengano trasmessi – anche inconsapevolmente – dalla società”. Sensibilizzare i bambini, in modo adeguato alla loro età, sulla violenza di genere significa formare gli adulti consapevoli di domani.

 

Ideato e promosso dall’agenzia Comunicazione 2000 in concorso con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri,  Oggi per domani si rivolge alle scuole primarie e dell’infanzia in quanto prime agenzie di socializzazione e formazione dell’individuo.

Il progetto coinvolge i docenti e le famiglie. L’azione ruota intorno alla fruizione del video animato che attraverso il linguaggio e i codici di comunicazione idonei, introduce l’argomento della cultura di genere secondo il principio del rispetto e il criterio dell’integrazione.

I  docenti –  che accompagneranno gli alunni alla visione del video e risponderanno alle domande e, con gli alunni più grandi, avvieranno il confronto di gruppo sull’argomento – saranno supportati dal kit costituito da   un manuale, un glossario e da altro materiale didattico elaborato dal team di psicologia di Oggi per domani. Inoltre, per tutto lo svolgersi del progetto, “avranno a disposizione un servizio di assistenza cui fare riferimento per dubbi e consigli”.

Le famiglie, infine, per proseguire l’informazione e la sensibilizzazione al tema, saranno supportate, a loro volta, dai materiali informativi che potranno ritirare presso le scuole che aderiranno al progetto.

Per approfondire: Oggi per domani

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.