E che doppio cognome sia

la-consulta-dichiara-anticostituzionale-lautomismo-dellattribuzione-del-cognome-paternoL’8 novembre 2016 la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’automatica attribuzione del cognome paterno prevista dall’attuale sistema normativo. I nascituri quindi potranno portare anche il cognome materno accanto a quello paterno. O i genitori potranno scegliere quale cognome tra i loro, dare al loro figlio.

La consulta ha accolto la contestazione sulla legittimità costituzionale nei confronti dell’automatismo dell’attribuzione del cognome paterno sollevata dalla Corte di appello di Genova, per il ricorso di una coppia italo – brasiliana residente nel capoluogo ligure, il cui figlio ha la doppia cittadinanza italiana e brasiliana. Giacché in Brasile vige il doppio cognome, si trattava quindi di armonizzare lo status del neonato fra i 2 paesi.

Il DDL S 123 che affronta il problema della libertà di scelta di portare entrambi i cognomi è stato approvato dalla Camera nel 2014, manca il voto del Senato.  Nel caso di mancanza di accordo fra i genitori, il progetto di legge prevede il criterio dell’ordine alfabetico fra i due cognomi. In attesa di una norma definitiva sembra rimane l’automatismo del cognome paterno in assenza di accordo tra i genitori.

Sino ad ora la richiesta di affiancare al cognome paterno quello materno (tantissime le richieste) avveniva attraverso la richiesta al Prefetto, seguendo l’iter del cambiamento del proprio cognome quando è ridicolo o offensivo e la concessione rimaneva nell’ambito discrezionale.

Per attuare la sentenza della Consulta dell’8 novembre, si dovrà attendere che sia depositata.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.