Categoria: formazione e lavoro

0

La Svezia vieta gli smartphone in classe e l’Unesco applaude

La Svezia vieta gli smartphone in classe dove gli alunni perdono la capacità di lettura. La Finlandia e Olanda lo faranno dal 2024. In Italia l’insegnate può ritirarlo a inizio giornata. Perché l’Unesco raccomanda il divieto globale. “Impariamo dagli errori del passato” e riserviamo le risorse per i libri di testo

0

Chirurghi. Fuga dall’Italia e dalla professione

Negli ultimi anni circa 10mila specialisti hanno lasciato il Servizio sanitario nazionale per andare all’estero. Si somma poi un altro fattore: i giovani non scelgono più di fare il chirurgo. Quest’anno circa 200 borse di studio sono andate perse. È quanto emerso nel corso del 41° Convegno ACOI

0

Vertical farming. L’agricoltura del prossimo futuro

Gli orti verticali, fondamentali per la produzione agricola del futuro. Evitano il consumo di suolo, l’eccessivo uso di acqua, estranei ai cataclismi naturali consentono una produzione agricola anche in contesti urbani e domestici. Tra le grandi iniziative la prossima il Global Vertical Farming di Dubai dove si parlerà di sicurezza alimentare

0

Premio Zavattini. I finalisti a Venezia

È arrivato all’ottava edizione il Premio Cesare Zavattini, in omaggio al grande scrittore e sceneggiatore di “Miracolo a Milano”. Un’iniziativa promossa dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Selezionati alla Mostra del Cinema di Venezia i 10 finalisti

0

Scuole iItaliane in Antartide. Progetto AUSDA

L’Unità Tecnica Antartide dell’ENEA propone la XXXIX edizione del Progetto AUSDA (sigla per Adotta una Scuola Dall’Antartide) , dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado dell’AS 2023-24. Per partecipare trasmettere il form entro il 31 ottobre 2023