Categoria: formazione e lavoro

0

Un drone su Marte. Continua l’esplorazione del pianeta rosso

Un drone su Marte. Guillermo Rodríguez, direttore del progetto Aerial presso Sener Aeroespacial, ha sottolineato che “l’iniziativa servirà a rafforzare le tecnologie e le conoscenze dell’industria spaziale, che sarà spinta verso nuovi limiti”. Compito assegnato dall’ESA il drone, in grado di volare in un ambiente con le caratteristiche di pressione e termiche del pianeta rosso, esplorerà luoghi irraggiungibili per i rover

0

Presidi del Lazio. Nuove regole social per i professori, genitori e allievi

L’Associazione presidi del Lazio ha deciso di aggiornare il proprio codice deontologico aggiungendovi il capitolo dedicato all’uso dei social network e che vieta, salvo per comunicazioni urgenti, le chat tra prof, genitori e allievi. Accolta favorevolmente dall’Associazione presidi nazionali, l’iniziativa a carattere regionale potrebbe estendersi a tutto il Paese. Ma dagli Stati Uniti arriva la nuova tendenza: la generazione Z si allontana dai social

0

Doppia Laurea. È legge

Approvata definitamente le legge Doppia Laurea che abroga il divieto di contemporanea iscrizione a due corsi di laurea, in vigore dal 1933. Nuove combinazioni possibili: due immatricolazioni diverse al primo anno; una seconda immatricolazione per chi sta finendo la prima laurea; l’iscrizione contemporanea a un master e una laurea o a un dottorato e una laurea. Anche nei conservatori e nelle accademie di belle arti

0

L’Università La Sapienza è il miglior ateneo per gli studi classici del mondo

L’Università La Sapienza di Roma è il miglior ateneo per gli studi classici del mondo, secondo la classifica per materia del QS World University Rankings by Subject, elaborata  dagli analisti della formazione universitaria QS Quacquarelli Sysmonds, attraverso un’analisi comparativa delle prestazioni di 15.200 programmi di 1543 università del mondo. L’Italia con 56 istituti è il  7° Paese della classifica mondiale per numero di posti in classifica

0

Festival dei Diritti Umani. Diritto alla salute

Dal 3 al 6 maggio si svolgerà la 7° edizione del Festival dei Diritti Umani. Tema di questa edizione 2022 è il diritto alla salute. Perché “Cura non è, appunto, solo una pastiglia – scrivono gli organizzatori della manifestazione –  è riscoprire il welfare, il benessere sociale, risolvere le condizioni economiche che esasperano le disuguaglianze”. Aperte le iscrizioni

0

Torquato Taramelli. L’arte della scienza

Moriva il 31 marzo 1922, esattamente 100 anni fa, Torquato Taramelli, illustre geologo, studioso di sismologia, patriota autentico, acquarellista, devoto archeologo e alpinista. Un artista scienziato. Uno scienziato artista. La comunità scientifica italiana lo celebra con il convegno L’arte della scienza: l’eredità scientifica di Torquato Taramelli