Ricerca di frontiera. Il paradosso italiano
Per numero di scienziati che vincono le sovvenzioni europee per la ricerca di frontiera siamo i secondi dell’Unione, prima di noi solo i tedeschi ma a lavorare in Italia sono solo una minoranza
Per numero di scienziati che vincono le sovvenzioni europee per la ricerca di frontiera siamo i secondi dell’Unione, prima di noi solo i tedeschi ma a lavorare in Italia sono solo una minoranza
Sono stati pubblicati i dati preclinici del vaccino eVax, che si mostra efficace nella prevenzione del contagio da COVID-19, varianti incluse. Risultato della ricerca italiana il vaccino si caratterizza per la sua tecnologia innovativa che potrebbe rivelarsi utile, oltre contro il coronavirus, anche per altre indicazioni terapeutiche altrettanto severe
La presenza nel sangue di un ormone prodotto in assenza di attività fisica contribuisce all’invecchiamento del nostro organismo. La sorprendente scoperta di una équipe di ricercatori italiani apre nuovi scenari biologici e farmacologici. E il nostro pensiero corre a Giuseppe Ottaviani il campione che con i suoi 101 anni vanta il record mondiale del salto in lungo per la categoria “Master”.
Tornano a vincere i matematici italiani. Antonio Azzolini e Alessio Pomponio hanno ricevuto il premio James S.W.Wong JMAA Prize per lo studio a 4 mani sulle equazioni non lineari.
Nasce il robot portiere, dopo il robot domestico e il robot badante. Il progetto europeo “Robot era” di cui la Scuola Sant’Anna di Pisa rappresenta un ruolo essenziale, continua le sue sperimentazioni e realizzazioni rivolte all’invecchiamento attivo della popolazione. I confini tra l’uomo e la robotica rappresentano sempre una sfida per la società.