Crusca vs Miur. È così che si valorizza il Made in Italy?
L’Accademia della Crusca accusa il Ministero dell’Istruzione di anglicismo: abbandona l’italiano per favorire “un sovrabbondante non di rado inutile” uso della lingua inglese
L’Accademia della Crusca accusa il Ministero dell’Istruzione di anglicismo: abbandona l’italiano per favorire “un sovrabbondante non di rado inutile” uso della lingua inglese
“La letteratura che non piace all’Istituto di Cultura”, dichiara Giulio Bailetti, insegnante di lingua italiana a Monaco di Baviera che da anni organizza incontri di “letteratura spontanea” presso l’Istituto di Cultura italiano della città tedesca. Una modalità originale di coltivare le patrie lettere in uno scambio fruttuoso e suggestivo tra italiani e tedeschi, in nome di un’autentica internazionalizzazione della cultura italiana, fuori dalle mura universitarie o dai banchi di scuola. Un appuntamento interrotto dopo 16 anni di attività. Bailetti spiega il perché.
Amai trite parole che non uno osava. M’incantò la rima fiore/amore, la più antica difficile del mondo (Umberto Saba) A quanti stranieri ha incantato e incanta “la rima fiore/amore” dell’intenso...