Taggato: diritto

0

1883 – 2023. Donne e diritto in Italia

Tre date, tre anniversari, segnano l’accesso e l’emancipazione delle donne negli ambiti legale e giuridico, ostacolate, anche dai ‘padri’ costituenti in contraddizione con i principi enunciati – e da loro stessi elaborati – della Carta

0

Il significato di aggressione nel diritto internazionale

Aggressione, ossia l’attacco alla sovranità, ’integrità territoriale o indipendenza politica di uno Stato è una condotta illecita già nel Patto della Società della Nazioni nel 1919 e confermato nella Carta delle Nazioni Unite nel 1945. Al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il potere di accertare, nei casi concreti, la presenza di un atto d’aggressione, che il diritto internazionale considera un crimine contro il diritto la pace

0

Perché Freud non può convivere con Turing?

Come sempre quando riapre l’anno scolastico riemergono problematiche di varia natura. Strutturali, economiche, logistiche, amministrative. Fra la moltitudine di questioni non risolte, come rinnovare una programmazione didattica. Studenti e studentesse propongono nuove materie: sociologia, psicologia ai tecnici; diritto ed economia ai licei. Musica, fotografia, teatro, attività extracurriculari.

0

Morte dignitosa. Diritti e diritti

È un diritto oggi possibile avere una morte dignitosa? Dilemma che surriscalda gli animi in questo infuocato giugno durante il quale gli italiani sembrano totalmente presi da questioni legislative. Ma quale è il significato di morte dignitosa. Un ossimoro in molte situazioni di cronaca quotidiana..