Kurdistan. Una data storica

REUTERS/Ako Rasheed

Il 25 settembre 2017 il Kurdistan iracheno si è recato alle urne per il referendum sull’indipendenza. L’affluenza ha superato i 3 milioni di votanti.  Lunghe file ai seggi con persone in coda fin dalla notte, tanto che la chiusura è stata prorogata di un’ora.  Adesione del 76%  degli oltre 5 milione di elettori registrati, secondo l’Alta Commissione elettorale indipendente.  Il referendum non ha valore legale. Ma se dovessero vincere i sì, ha dichiarato il presidente curdo Masoud Barzani, inizierebbero le negoziazioni e il processo l’indipendenza dall’Iraq potrebbe terminare nell’arco di 2 anni.

I seggi sono stati organizzati a Erbil, Sulaimaniyah,  Dohuk e nella contesa  Kirkūk, dove alla chiusura dei seggi è stato imposto il coprifuoco. I risultati del referendum sono pervenuti il 26 settembre 2017, comunicati dalla televisione curda Rudaw: il 93% dei votanti si è espresso a favore dei sì mentre i voti conteggiati sono stati 3.440.616.

Il Kurdistan iracheno, detto anche Regione autonoma del Kurdistan (dal 2005) con circa 4 milioni di abitanti, si estende nel Nord dell’Iraq; confina a Nord con la Turchia, a Ovest con la Siria e a Est con l’Iran. Il capoluogo è la città di Erbil.  Politicamente il Kurdistan iracheno è formato da 6 Governatorati: 3 sotto il diretto controllo del Governo autonomo: Sulaymaniyya,  Erbil e Dahuk;  mentre i Governatorati rivendicati dal Governo  regionale autonomo sono:  Diyāla,  Kirkūk, Nināwa, Ṣalāḥ al-Dīn e Wāsiṭ.

Di origine indoeuropea l’etnia cura è in prevalenza di religione  mazdayasna (zoroastrismo) con minoranze cattoliche ortodosse, islamiche e yezida.

I partiti politici principali sono  il PDK (Partito Democratico del Kurdistan)  presente nei Governatorati di Erbil e Dahuk,  e l’UPK (Unione Patriottica del Kurdistan)  in  Kirkūk e Sulaymaniyya, oltre all’ultimo formato il Gorran, seguito soprattutto dai giovani  La Regione Autonoma dispone di un esercito “Kurdish Regional Guards”, famoso col nome di Pershmerga: dal 2014 in prima linea nella battaglia contro le forze di Daesh, addestrato e supportato dall’Unione Europea e dagli Usa.

L’indipendenza del Kurdistan inviso all’Iraq, è altrettanto osteggiata dai confinanti Turchia e Iran, tra i paesi che ospitano comunità curde, sparse nell’Asia occidentale.  Secondo la pubblicazione annuale della CIA World Factbook i curdi rappresentano il 18% della popolazione in Turchia, il 55% del numero complessivo dell’etnia, il 20% della quale vive in Iraq, circa il 2% in Iran. Nel totale i curdi raggiungano una cifra che oscilla tra i 20 e i 30 milioni e rappresentano uno dei maggiori gruppi etnici privi di nazione.

Il voto di oggi, potrebbe avere ripercussioni sugli equilibri geopolitici, già fragili, del medio – oriente, ma come sostengono, i leader curdi, il 25 settembre  2017 è  una data storica.

Foto copertina: by REUTERS/Ako Rasheed

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.