Categoria: notizie spettinate

0

Facciamo luce sul teatro

Teatri aperti e illuminati. A un anno di distanza dalla loro chiusura per le misure sanitarie di sicurezza e che ha stremato tutti gli operatori, sono molti i teatri che aderiscono all’iniziativa nazionale ‘Facciamo luce sul teatro’ lanciata dagli attori di Unità. Una mobilitazione generale per chiedere al nuovo Governo Draghi che si programmi e si renda pubblico un piano per la riapertura in sicurezza

0

L’albero Aylan. Ieri come oggi simbolo di pace e di accoglienza

Cinque anni fa nella scuola elementare di piazza Magione di Palermo venne piantato un albero, un olivo, al quale venne dato il nome di Aylan in ricordo di tutti i bambini vittime della tratta di migranti. L’albero, cresciuto rigoglioso, oggi come allora rappresenta un simbolo di pace “rinnova l’ accoglienza verso tutti i bambini e le famiglie migranti e di altre culture che vivono e arrivano nella città di Palermo

0

Vale più di un milione di euro la casa più stretta di Londra

Si estende su 3 piani soppalcati ma è larga 160 centimetri. È la casa più stretta di Londra, ma dal costo tutt’altro che stretto, essendo in vendita per oltre 1 milione di euro. Si tratta di una “gemma” vittoriana, vicino al centro della città, caratteristiche che valgono, spiegano gli immobiliaristi sicuri che si venderà “correttamente”

0

Francia colpevole. Non rispetta gli Accordi di Parigi

L’ Affaire du siécle, il collettivo ambientalista, ha vinto il ricorso contro lo Stato francese per inazione climatica, condannato simbolicamente a pagare 1 euro alle Ong che formano il collettivo. Ma la Corte si è concessa 2 mesi di tempo per valutare le misure più adatte (per lo Stato obbligatorie) per evitare l’ulteriore deterioramento ambientale e climatico

0

Corte olandese condanna la multinazionale petrolifera Shell

Il tribunale olandese ha condannato la multinazionale petrolifera Shell per i danni ambientali provocati delle fuoriuscite di greggio nell’area del delta del Niger dalla sua sussidiaria. La Corte ha dato ragione ai ricorrenti 3 agricoltori nigeriani ai quali dovrà versare un risarcimento. Ancora una volta è la giustizia a porre rimedio ai problemi causati dall’inquinamento

0

Cineteca di Bologna. Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno

La Cineteca di Bologna ha restaurato e messo online -fino al 17 febbraio 2021 – un documento d’epoca del 1921 che racconta i giorni del XVII Congresso del Partito Socialista che si concluse con la storica scissione di Livorno, con i commenti del regista Paolo Virzì, del professor Paolo Capuzzo, direttore del Dipartimento di Storia dell’Università di Bologna e del direttore della Cineteca, Gian Luca Farinelli