Categoria: formazione e lavoro

0

Il nuovo volto del turismo. Le Vie di Dante tra Romagna e Toscana

La pandemia sta riscrivendo il destino di tutti. Siamo agli albori di un nuovo modo di pensare e agire che, si spera, possa dar vita ad una società rinnovata, attenta e responsabile. In tal senso significativa appare l’azione congiunta di molti comuni della Toscana e della Romagna finalizzata alla costituzione di un itinerario turistico particolare e unico: Le Vie di Dante tra Romagna e Toscana

0

La birra di pane. Le radici della modernità

Birra fatta con il pane avanzato. Le ultime sul mercato sono proposte dell’Associazione Panificatori di Bologna, realizzate con 2 birrifici locali seguendo i criteri dell’economia circolare e assecondando l’Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile. Un procedimento antichissimo che viene dall’Egitto predinastico, come conferma l’egittologa Maria Cristina Guidotti. Una sguardo al passato per preservare il futuro

0

Agristeria. Nuovo modello di vita e di business

Agristeria, startup innovativa del settore agricolo che mira a formare e promuovere le piccole aziende produttrici, le uniche in grado di garantire la salubrità del cibo nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale ma schiacciate dalla Grande Distribuzione e dare loro “il ruolo socio – economico che gli spetta’. In contatto diretto con i consumatori amanti dell’Health food e seguendo la tendenza degli ultimi decenni del ritorno all’agricoltura

0

Francesca Rossi. L’etica dell’intelligenza artificiale

È una scienziata italiana la presidente dell’Association for the Advancement of Artificial Intelligence. Si tratta dell’informatica Francesca Rossi, con alle spalle oltre 30 anni di studi e lavoro sull’intelligenza artificiale in Italia e negli Stati Uniti. Convinta dei benefici, in alcuni campi risolutiva, che l’IA possa portare all’umanità, a patto che sia sviluppata e applicata nel pieno rispetto dei principi etici e con la consapevolezza “dei limiti che è necessario porsi”

0

L’Accademia italiana con l’Africa per uno sviluppo cooperativo

Nasce la Fondazione Italian Higher Education with Africa (IHEA) per promuovere l’internazionalizzazione degli atenei nel continente e contribuire, in ottica di cooperazione, allo sviluppo locale, cementando così un percorso di oltre venti mesi per promuovere la collaborazione in ambito internazionale tra gli atenei e la realizzazione di un progetto formativo-didattico a livello universitario in Africa

0

Rinascita. La moda equa e solidale

Festival Rivestiti 2020, alla Fiera di Bologna e trasmesso in streaming. Dedicato alla moda sostenibile sui criteri dell’economia equa e solidale riunisce 50 espositori, 60 incontri, 30 speakers, interviste esclusive, video originali e sfilate, fra le quali l’inno dalla vita di Victor Abbey-hart per Vicini d’Istanti, atelier di moda migrante di Bologna, componente del gruppo di artisti della mostra Where is sud? presente alla Biennale di Arte Contemporanea di Venezia 2019