Giappone. L’uomo che decise di morire
Racconti di viaggio in un Giappone millenario che viene incontro al turista in tutto il suo patrimonio religioso e culturale. Un’avventura umana e culturale che ci avvicina all’Estremo Oriente.
Racconti di viaggio in un Giappone millenario che viene incontro al turista in tutto il suo patrimonio religioso e culturale. Un’avventura umana e culturale che ci avvicina all’Estremo Oriente.
Kim Phuc, la protagonista della storica fotografia scattata nell’estate del 1972 a Trang Bang da Nick Ut, diventata emblema della guerra del Vietnam e di tutti gli orrori delle guerra, dopo 45 anni ha intrapreso un ultimo intervento per le ustioni che l’affliggevano da allora, che si è dimostrato risolutivo, dopo 40 anni di sofferenza. Il cinquantesimo anniversario ricordato con la mostra fotografica dedicata a Ut a Milano
Quanto si sentono europei i giovani? Torna il premio Carlo Magno che mira a promuovere il sentimento e la ragione di essere europei. Si tratta di progetti che promuovono la comprensione a livello europeo e internazionale, favoriscono lo sviluppo di un sentimento comune di identità e integrazione europea. Un’opportunità per i giovani.
Pubblicato il report settimanale Onu sulla recrudescenza degli abusi contro la minoranza islamica dei Rohignya da parte dell’esercito del Myanmar e dal 9 gennaio ha avviato una propria indagine in loco. L’Agenzia della Nazioni Unite raccoglie le voci che accusano il Myanmar di commettere crimini contro l’umanità
Società, economia e politica in conflitto. “La guerra commerciale scatenata dalle sanzioni ha fatto scendere le esportazioni del Made in Italy in Russia al minimo da almeno un decennio con una perdita complessiva stimata ormai in oltre 10 miliardi da quanto il Paese di Putin ha deciso le contromisure a partire dall’embargo totale nei confronti di importanti prodotti agroalimentari”. È quanto ha affermato la Coldiretti nel commentare l’ufficializzazione della proroga per altri sei mesi delle sanzioni contro la Russia da parte dell’Unione Europea stipulata a metà dicembre.
Neve Shalom/Wahat al-Salam (Oasi di pace, in ebraico e israeliano) é un villaggio di famiglie ebree e palestinesi, situato nei pressi della valle di Ayalon, equidistante da Gerusalemme, Tel Aviv e Ramallah. Il nome deriva da un verso del profeta Isaia -Il mio popolo abiterà in un’Oasi di Pace