Categoria: formazione e lavoro

0

Erasmus+. Entro l’autunno 200 milioni di euro

La Commissione europea ha adottato una revisione del programma di lavoro annuale Erasmus+ 2020 stanziando un ulteriore importo di 200 milioni di euro per rafforzare l’istruzione e la formazione digitale e promuovere lo sviluppo delle competenze e l’inclusione attraverso la creatività e le arti

0

Formazione trans-artistica sulle rive del Danubio

Che l’arte sia l’espressione culturale per eccellenza in grado di costruire ponti di amicizia, collaborazioni, integrazioni, contaminazioni rinnovabili e salubri è un concetto diffuso e assimilato in ogni parallelo e meridiano del nostro pianeta e chissà anche oltre. Ed è a questo proposito che vi parliamo di un Istituto di formazione che potremmo definire l’emblema della società artistica internazionale: il Transart Institute, un istituto d’arte austriaco, finanziato esclusivamente dagli artisti stessi

0

PhD Career Stories. Essere coach di se stessi nella ricerca del lavoro

“Il processo di ricerca di lavoro è qualcosa a cui dedichiamo tempo, è come scrivere un romanzo, un articolo. Non è quello che fai in un giorno, è quello che fai su base quotidiana, giorno, dopo giorno. Ma il trucco è che se vuoi avre successo nel tuo processo di ricerca devi fidarti del processo e imparare a rimanere resiliente”. Dr Tina Persson

0

Sulle tracce dei ghiacciai, testimoni della storia

Lo studio sulle carote di ghiaccio prelevate nella Groenlandia e studiate da un team interdisciplinare coordinato dal glaciologo Joseph McConnell del Desert Research Institute (DRI) ha individuato l’esplosione del vulcano Okmok (Alaska) del 43 a.C. come uno dei fenomeni naturali, tra i più violenti della storia, con effetti durevoli in tutto l’emisfero settentrionale, tanto da destabilizzare il clima negli anni successivi e forse contribuire alla transizione dalla Repubblica Romana all’Impero Romano. Ma è davvero possibile? L’abbiamo chiesto al prof.  Mc Connell, 

0

Premio OMaR 2021. Aperte le candidature alla VIII edizione

Il Premio OMaR, riconoscimento per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari, apre le candidature per l’VIII edizione. A partire dal 29 luglio 2020 è possibile inviare la propria candidatura per 6 categorie. Gli articoli, i servizi audio-video e le altre iniziative di comunicazione ammessi a partecipare alle sei sezioni della gara devono essere stati diffusi nel periodo che va dal 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020. Il termine per l’invio è fissato alla mezzanotte del 3 gennaio 2021

0

Microcredito e Università per micro imprese innovative

Il rafforzamento e potenziamento della ricerca accademica con il mondo dell’economia reale è un’autentica scommessa per il progresso di qualsiasi paese, sempre ovviamente in una dimensione etica e sostenibile, Ci sembra opportuno dunque rilevare il protocollo di intesa che è stato firmato tra l’Ente Nazionale microcredito e il Ministero dell’Università e della Ricerca  durante il convegno “Dalla Ricerca all’economia reale per un’innovazione diffusa”