Peter Demetz. Il maestro italiano del legno che conquista il mondo

Peter Demetz, scultore del legno, dalla Val Gardena verso il mondo.  Le sue figure di donne, uomini e bambini sono realizzate con tanta dovizia di particolari da riprodurre un realismo, che la stampa estera non esita a paragonare a quello di Michelangelo.

Le sue sculture vanno dai 50 ai 120 centimetri di altezza, generalmente rappresentano persone in piedi e di spalle, su un fondo liscio talvolta colorato.

Oltre ad impressionare per la riproduzione anatomica e, dicevamo, per la minuziosità dei dettagli come le ciocche dei capelli o le pieghe degli abiti, le sculture di Peter Demetz colpiscono per il contenuto concettuale. Figure singole o in coppia, circoscritte in una specifica situazione, solitamente sono riprodotte in modo da suscitare all’osservatore l’impressione di averli sorpresi nel pieno del loro pensiero o azione, aumentando, quindi, la percezione di realismo.  Al tempo stesso l’abile gioco di prospettive creata dall’artista, rimanda le stesse sculture alla espressione pittorica.

Peter Demetz  (nella foto in alto) è nato a Bolzano nel 1969. Ha frequentato l’Istituto d’Arte di Ortisei, dove ha conseguito il diploma di maestro sculture, svolgendo contemporaneamente l’apprendistato presso il laboratorio del maestro Heinrich Demetz. Dal 1993 partecipa a mostre collettive in Italia e in Europa. Dal 1995 affianca l’attività artistica a quella dell’insegnamento accademico in Italia e Germania. Vive  e lavora a Ortisei.

 

Potrebbero interessarti anche...

3 Risposte

  1. Angela ha detto:

    Meraviglioso!

  2. Sandra ha detto:

    Maravilhoso!

  3. Maria Luisa ha detto:

    Divino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.