I vincitori italiani del Prix Versailles 2024

Napoli trionfa a Parigi scelte per il Prix Versailles 2024. Sul palco della sede dell’Unesco, dove il 2 dicembre 2024 è avvenuta la premiazione, la città partenopea è salita per la Stazione Chiaia della Linea 6 della sua metro, tra le sei più belle del mondo.

Costruita da Wbuidl per conto del Comune di Napoli e da Hitachi Rail, su progetto di Uberto Siola,  tra i decani dell’architettura italiana, la Stazione Chiaia è giustamente considerata “un capolavoro di mobilità e arte”, sicuramente una sintesi perfetta tra ingegneria e design.

Nel cuore della Riviera di Chiaia questa stazione si contraddistingue per la presenza dell’arte contemporanea che diventa tutt’uno con l’architettura: mosaici, sculture, installazione interattive e immersive che coinvolgono la luce, il suono e il tatto.

Questa stazione s’integra con le precedenti, già ampiamente lodate e celebrate per la loro bellezza e unicità, come quella di Toledo (la più bella d’Europa), Municipio, Dante (omaggio alla Divina Commedia) e Università caratteristica per i reperti archeologici e affiancati all’arte contemporanea racconta la storia di Napoli.

A ricevere il Prix Versailles lo scorso 2 dicembre, tra gli altri, il professor Uberto Siola, gli ingeneri Antonio Di Luccio e Giuseppe Molisso (Hitachi Rail) e Maria Corbi, responsabile del patrimonio artistico dell’Azienda Napoletana della Mobilità (ANM).   Sul palco anche la bandiera di Napoli e il tricolore italiano.

Le librerie del Colosseo

Premiata anche Roma, nella categoria Emporium, per i suoi Bookshops at the Colosseum, due librerie delle quattro della rete Mondadori Electa, situate all’interno del Parco archeologico del Colosseo, il cui allestimento è stato realizzato dallo Studio Migliore+Servetto  di Milano.

Ma anche Milano e Genova …

Presenti a Parigi anche se non per imprese italiane le città di Milano Genova: la prima nella categoria ristoranti per Beefbar Ristorant di Riccardo Giraudi, italiano trapiantato a Montecarlo e il capoluogo ligure prima nella categoria Emporium per il negozio Dior.

Prix Versailles

Il Prix Versailles, istituito dall’Unesco nel 2015 premia le costruzioni contemporanee più belle del mondo, secondo la loro progettazione e il design.

I premi in ambito architettonico, dunque, si suddividono nelle seguenti 8 categorie: aeroporti, campus, stazioni passeggeri, edificazioni sportive, musei, empori, alberghi e ristoranti.

Il motto di questo premio mondiale di architettura e design è: ispirazione, progresso, inclusione. I criteri seguiti per l’assegnazione dei premi, infatti, sono: l’innovazione, la creatività, la ricaduta del progetto sul patrimonio locale e la sua efficienza ecologica.

 

 

Immagine: Napoli, un interno della Stazione Chiaia della Linea 6 della metropolitana

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.