27 luglio 2018. Tutti a scrutare il cielo, c’è l’eclissi lunare e molto di più

Il 27 luglio 2018 sarà una serata di fenomeni atmosferici e un tocco di attività umana, tutti visibili a occhio nudo: l’eclissi di luna, la visibilità di Giove, Venere, Saturno e Marte e, combinazione, il passaggio della Stazione Spaziale della NASA (ISS – International Space Station).

In Italia l’eclissi della luna, la più lunga del secolo, finora, con i suoi 103 minuti di totalità, con la clemenza delle nuvole sarà visibile a occhio nudo in quasi tutta la sua interezza: la luna sorgerà prima delle h. 21 in fase penombrale, il fenomeno nella sua totalità avverrà tra le 21.30 e le 23,13, raggiungendo il culmine, probabilmente alle h.22. La luna poi, superata la totalità dell’eclissi e attraversato il cono di penombra, emergerà definitivamente, segnando la fine dell’eclissi all’1 e 30 della mattina del 28 luglio.

Per le ore 21,15 circa è previsto il passaggio della Stazione Spaziale con a bordo l’equipaggio Expedition 56 comandato da Andrew Feustel.

Ma la spettacolarità raggiungerà il suo acme quando il cielo sarà illuminato da 2 palle di fuoco: per via della visibilità di Marte, il pianeta rosso, che si troverà in posizione opposta al sole, e alla luna che si tingerà di rosso per l’ombra creata dall’eclissi totale.

L’eclissi lunare totale, infatti, occorre quando Sole, Terra e Luna si trovano perfettamente allineati, mentre la durata del fenomeno dipende dalla distanza biunivoca tra il nostro pianeta e il satellite.

Nella pagina media.inaf.it si possono trovare le iniziative – anche sul web – organizzate dall’Istituto Nazionale di Astrofica sul territorio nazionale per assistere ai fenomeni nei punti nevralgici delle città, con i telescopi e accompagnati dalle spiegazioni degli astronomi degli Osservatori locali.

Oltre che in Europa l’eclissi lunare sarà visibile in Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda, mentre l’America del Sud potrà godere dello spettacolo delle fasi finali dell’eclissi. Naturalmente ci sarà uno sfasamento di orari: in Nuova Zelanda si potrà osservare il fenomeno prima dell’alba del 28 luglio 2018.

 

Fotografia: eclissi lunare del settembre 2015. By media.inaf.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.