Musei gratis a Firenze. Per l’Elettrice palatina
L’Elettrice palatina, ossia Anna Maria Luisa de’ Medici (1667 – 1743), l’ultima discendente della casata granducale medicea, per testamento lasciò alla Toscana la grandissima collezione artistica della famiglia e che aveva ereditato dal fratello Gian Gastone (1671 – 1737), settimo e ultimo granduca di Toscana.
Nel 1737 Anna Maria Luisa stipulò con la nuova dinastia regnante – l’Asburgo Lorena – il cosiddetto Patto di Famiglia, impegnando la seconda “a non levare fuori della Capitale e dello Stato del Granducato, gallerie, quadri, statue, biblioteche, gioie ed altre cose preziose […], affinché esse rimanessero per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri”.
La decisione di Anna Maria Luisa de’Medici salvò Firenze dalla depredazione dei suoi tanti tesori artistici e culturali, come era avvenuto in Ferrara, Urbino, Mantova e Parma quando si trovarono a vivere l’esperienza dell’estinzioni o allontanamento di una dinastia. Al tempo stesso fissò le basi del fortunato sviluppo del turismo nella bella Toscana.
Per ricordare l’Elettrice palatina, il 18 febbraio 2025, anniversario della sua morte, i Musei Civici Fiorentini e il MUS.E consentono l’accesso gratuito ai visitatori ai Musei e agli eventi e spettacoli teatrali organizzati per l’occasione e i cui programmi, data e orari sono riportati da ilreporter.it, disponibile QUI.
Immagine: Giaele Monaci nell’interpretazione di Anna Maria Luisa de’ Medici