Fibonacci. Il matematico che fece tornare i conti in Europa
Leonardo Pisano, detto Fibonacci, matematico pisano del XII. È a lui che dobbiamo la possibilità di fare i calcoli facilmente. A suoi tempi ancora si usavano i numeri naturali ordinali, ossia i numeri romani (primo, secondo, terzo, e così via) inadatti per fare calcoli scritti esatti, ricorda Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del Calcolo del Cnr. Tra i tanti problemi “c’era quello del cambio fra le monete fino alle divisioni ereditare, che non si risolvevano con precisione”.
Fibonacci era figlio del ricco mercante Guglielmo dei Bonacci, rappresentante – secondo la documentazione pervenutaci – della sua categoria della Repubblica di Pisa a Bugia in Algeria.
Il giovane Leonardo – le cui scarse notizie sono in gran parte ricavate dalle sue stesse opere – trascorse vari anni nell’Africa Settentrionale, dove studiò il metodo aritmetico che gli studiosi musulmani, dopo averlo appreso dall’India, andavano diffondendo nel mondo arabo mentre in Occidente era pressochè sconosciuto. Era formato da nove simboli il cui valore, spiega Natalini “dipendeva dalla posizione occupata (unità, decine, centinaia, etc.)”.
Nel suo Liber abbaci (pubblicato nel 1228) nel quale Fibonacci illustra il nuovo metodo di calcolo, definisce le nove cifre (dal 9 all’1) “indiane” alle quali si è aggiunto il segno 0 “quod arabice zephirum appellatur”, come scrive lo stesso matematico pisano; zephirum è l’adattamento latino dell’arabo sifr, a sua volta derivante dal sanscrito śūnya, che significa vuoto.
Zephirum presto zevero e, quindi, l’italiano zero significa vuoto? Ancora oggi per denigrare una persona le si dice “sei uno uno zero”. Ma lo zero vuoto non è. Al contrario è un “numero vero” come prosegue lo stesso Fibonacci, che conclude “con queste nove cifre e con il segno 0 si può scrivere qualsiasi numero”.
Liber abbaci fu scritto da Fibonacci, una volta tornato a Pisa, nel 1202, dove, oltre a riportarvi il sistema di numerazione posizionale mediante l’utilizzo delle 10 cifre, descrisse con procedure di calcolo in parte di sua elaborazione “come si potessero risolvere facilmente problemi pratici di ogni genere” termina Natalini e “il successo fu enorme in tutta Europa: portò all’esplosione del commercio, al raffinarsi delle arti e alla nascita della scienza moderna”.
Fibonacci è, infatti, famoso anche per aver dimostrato che ogni numero è la somma dei 2 precedenti (es. 1,1,2,3,5,8, etc. connessa, dopo la dimostrazione dell’astronomo Keplero nel XVII secolo e la verifica nel XIX secolo del matematico Martin Ohm con la Sezione aurea di Fidia, scultore e architetto del Partenone di Atene, V secolo a.C.) e per questo il 23 novembre è il Fibonacci Day, dalla data scritta all’anglosassone, 11/23 che ricorda i primi 4 numeri che formano, appunto, la nota successione di Fibonacci, usata in molti campi della scienza.
Di Leonardo Pisano si ha certezza del luogo di nascita e di morte, Pisa, ma non della sua data di nascita e di morte: si citano, con approssimazione, rispettivamente il 1170 e il 1241.
Ma il personaggio è di tale caratura che nel 2020, sono stati festeggiati comunque gli 850 anni dalla sua nascita con tanto di emissione del francobollo commemorativo, il cui bozzetto e incisione è stato curato da Rita Fantini che riprende il profilo del volto della statua realizzata da Giovanni Paganucci, nella seconda metà dell’Ottocento, ed esposta nel camposanto monumentale di Pisa in piazza dei Miracoli; mentre a destra è rappresentata la “sezione aurea”.
Nel 2021 invece il 23 novembre sarà inaugurata la 35° edizione di Futuro Remoto, manifestazione di divulgazione scientifica presso la Città della Scienza di Napoli e con lei la mostra, al suo interno dedicata a Fibonacci, curata dallo stesso Natalini.
Nel 2022 Liber Abaci è stato tradotto in italiano da un collettivo di matematici e latinisti, guidato dall’insegnante di matematica e fisica Laura Catastini, e da Franco Ghione, matematico all’Università di Roma Tor Vergata, che lo ha reso disponibile online sul sito: www.progettofibonacci.it/