Italia. Leadership dei siti Unesco Patrimonio dell’Umanità
Sale a 53 il numero dei siti italiani dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità
Sale a 53 il numero dei siti italiani dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità
Giusy Nicolini, sindaco di Lampedusa, insieme all’Ong francese SOS Méditerranée, vincono l’Houphouet-Boigny, premio per la ricerca della pace dell’Unesco
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato all’unanimità la risoluzione a tutela del patrimonio culturale e contro i traffici illeciti dei beni culturali fonti di profitto per il terrorismo in collusione con la criminalità organizzata. Il mercato del traffico illecito dei beni culturali è uno dei più fiorenti e lucrosi, al quale non sono estranee le grandi istituzioni museali
Nato nel 2015 il progetto Ice Memory, già operativo, si prefigge di costitutire l’archivio dei ghiacci, fondamentale per la ricerca presente e, soprattutto, futura per la salvaguardia del pianeta e, quindi, per il bene dell’umanità. In procinto della prossima complessa spedizione sull’Illimani, il progetto italo-francese assume dimensione globale sotto l’egida dell’Unesco
Oltre 100, i siti naturali Unesco, seriamente danneggiati dall’attività dell’uomo. A rilevarlo una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Biological conservation. La sfida del terzo millennio, attuare un’autentica innovazione sociale, economica e tecnologica.
Naseer Shamma, famoso musicista dell’oud è stato designato Artista Unesco per la Pace 2017