Taggato: Paolo Borsellino

0

Paolo Borsellino. Aprire feritoie di luce per andare verso la chiarezza

Giudice Borsellino è la poesia composta dalla scrittrice e cantautrice Marilena Monti in occasione del funerale del giudice Paolo Borsellino. Antonio Caponnetto, (il magistrato che guidò il Pool antimafia dopo l’assassinio di Rocco Chinnici), la leggeva sempre alla fine dei suoi incontri con gli studenti. Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, la porta sempre con sé e la leggerà anche il prossimo 19 luglio, alle 16.58, l’ora della strage di Via d’Amelio

0

23 maggio. Palermo chiama Italia nel coraggio di ogni giorno

Lenzuola bianche alle finestre, come fecero i cittadini di Palermo per dire “no” alla mafia in quella terribile primavera- estate del 1992 E con loro onoriamo ‘le donne e gli uomini che rendono straordinario il loro ordinario impegno’ come hanno insegnato Falcone, Borsellino e gli agenti delle loro scorte

0

Cosa nostra spiegata ai ragazzi. Il libro di Paolo Borsellino

Il giudice Paolo Borsellino, nell’ultimo giorno della sua vita, scrisse: “Quando questi giovani saranno adulti avranno più forza di combattere di quanto io e la mia generazione ne abbiamo avuta”. E il libro ‘Cosa Nostra spiegata ai ragazzi’ raccoglie l’intervento che il giudice fece in un liceo di Bassano, esattamente 30 anni fa

0

Ventisei anni senza Paolo sotto l’Albero della Pace

Nel 1993 la mamma di Paolo Borsellino volle che nella buca procurata dall’esplosione, che aveva ucciso il giudice e gli agenti della sua scorta, fosse piantato un ulivo, oggi famoso come l’Albero della Pace, simbolo di pace e giustizia per tutti i popoli. Ed è questo lo spirito che anima le cerimonie di commemorazione organizzate in memoria di Paolo e degli agenti

0

Fiammetta Borsellino. Solo con la verità si diventa uomini liberi

Fiammetta Borsellino si è recata nelle carceri dove sono rinchiusi i fratelli Graviano per chiedere loro di dire la verità in merito alla strage di Via d’Amelio che costò la vita al padre Paolo e alla sua scorta. In una lettera aperta Fiammetta Borsellino spiega i motivi della visita: “Anche chi pur avendo fatto del male è capace di riconoscere il grave male che ha inflitto alle famiglie e alla società, è capace di chiedere perdono e di riparare il danno”