Taggato: lavoro minorile

0

Non è un gioco. Il lavoro minorile in Italia

L’inchiesta ‘Non è un gioco’ mette in evidenza il lavoro minorile in Italia. Tanti gli intervistati che permettono di stimare il numero, le cause e le conseguenze. Emerge la trasmissione intergenerazionale della povertà e il rischio della futura esclusione sociale

0

Re-immaginare i nostri futuri insieme. Un nuovo contratto sociale

In occasione della WHEC 2022, Unesco World Higher Edcuation Conference, proponiamo, il dossier ‘Re-immaginare i nostri futuri insieme dell’Unesco’. La pedagogia deve trasformarsi intorno ai principi della cooperazione e della solidarietà, sostituendo le vecchie modalità di esclusione e di competizione individualistica, per incoraggiare empatia e compassione e sviluppare le capacità degli individui a lavorare insieme per trasformare se stessi e il mondo

0

L’appello dei premi Nobel contro il lavoro minorile

Sono 160 milioni secondo le stime di Save the Children, i bambini costretti a lavorare e oltre la metà sono nell’Africa sub-sahariana. Minori dai 5 ai 17 anni costretti a lavori duri e pericolosi che ne mettono a rischio la salute e la sicurezza, con gravi ripercussioni psicologiche. Dopo i progressi dei primi anni del secolo la situazione stagnante è dal 2016, per questo 47 premi Nobel scendono in campo

0

Contro lo sfruttamento del lavoro minorile

La Giornata contro il lavoro minorile cade ogni 12 giugno. Si stima siano circa 152 milioni i bambini costretti a lavorare nell’agricoltura o nelle miniere e nonostante i progressi notevoli degli ultimi anni, la pandemia e le sue ricadute rischiano di peggiorare la situazione. Nelle stime riportate non sono inclusi i bambini-soldato e quelli vittime dello sfruttamento sessuale

0

La prevenzione come rimedio al lavoro minorile

330 milioni di bambini a rischio di lavoro precoce. 168 che invece lavorano già, soprattutto nel settore agricolo. Nella Giornata mondiale contro il lavoro minorile le Nazioni Unite si concentrano su due motivi che causano questo triste fenomeno: le guerre e le catastrofi naturali. E propongono misure per superare la triste condizione, prevenendola, partendo proprio dall’agricoltura