Taggato: ictus

0

Insieme siamo #piùfortidellictus

Ogni anno nel mondo 12 milioni di persone vengono colpite da ictus, ma ben il 90% dei casi potrebbe essere evitato. In Italia è la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Lo ricorda il 29 ottobre, la World Stroke Organization lancia il tema #PiuFortidellIctus (#GreaterThanSktroke)

0

Cos’è l’ictus

Cosa c’è da sapere sull’Ictus emerge dall’ intervista a Luca Valvassori, presidente della Scienze Neurologiche Ospedaliere. La dieta influisce nel 20-30% dei casi. Contano molto di più i fattori ereditari

0

I FAST heroes che salvano i loro nonni

Nonni e nipoti, un binomio vincente per la promozione della salute e la crescita della sensibilizzazione verso la prevenzione per l’ictus cerebrale. Il progetto FAST HEROES rivolto alla scuola primaria fa dei bambini dei super eroi che possono salvare i loro super nonni

0

Controllare il diabete per evitare l’ictus

Ridurre l’incidenza del diabete per diminuire il rischio di essere colpiti da ictus. In occasione di Aprile, mese della prevenzione dell’ictus cerebrale, A.L.I.Ce. Italia accende i riflettori su uno dei principali fattori di rischio modificabile attraverso una sferzata al proprio stile di vita e alla diagnosi precoce. dieta sana, ricca di frutta e verdura, povera di grassi e alcol, eliminazione di tabacco, costante attività fisica, mantenimento del un peso adeguato alla propria corporatura

0

Depressione post ictus. Come prevenirla, identificarla e trattarla

La frequenza di depressione post-ictus (PSD9 è maggiore nel primo anno, raggiungendo valori fino al 55% dei pazienti. Nonostante la correlazione tra la malattia e la lesione sia ancora in fase di dibattito è certo che lo stato dell’umore, oltre a influire sul recupero motorio, comporta il rischio di un successivo evento cardio-cerebrovascolare. L’esperto spiega come individuarla in tempo e come trattarla