Taggato: Grande Guerra

0

Da Giulio Douhet al simbolo dell’eroe senza nome. Storia del Milite Ignoto

Terminata la Prima Guerra Mondiale, il generale Giulio Douhet scrisse un articolo sul giornale ‘Il Dovere’ – testata dell’Unione nazionale ufficiale e soldati – dove proponeva di erigere un monumento in onore dell’eroismo collettivo degli anni del conflitto. Nasceva così la storia del Milite Ignoto che si concluse il 4 novembre 1921

0

Alma Mater. Laurea ad honorem agli iscritti caduti nella Seconda guerra mondiale

Come già fatto con i caduti della Grande guerra, l’Alma Mater di Bologna cerca i famigliari e i discendenti degli allievi dell’Ateneo che allo scoppio del secondo conflitto mondiale furono costretti ad abbandonare gli studi per andare a combattere e vi persero la vita, per consegnare loro le lauree ad honorem alla memoria. L’elenco dei dispersi in Russia

0

Le parole che non ha detto. Un piccione viaggiatore secolare

Decifrato il messaggio affidato a un piccione viaggiatore oltre un secolo fa, recentemente ritrovato a Ingersheim (Francia) e definito “scoperta rarissima” dal curatore del museo del Memoriale di Le Linge, a Orbey, dove si conservano le trincee, francese e tedesca, della Grande Guerra che illustrano, minuziosamente, le condizioni di vita e di combattimento del conflitto al quale, probabilmente, si rifà il testo

0

Avanguardia polacca: cultura e arte dopo la riconquista dell’Indipendenza

In occasione del centenario dell’Indipendenza della Polonia, Istituto Polacco di Roma, Istituto Adam Mickiewicz, Sapienza Università di Roma e Accademia Polacca di Roma in collaborazione con Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Università Roma Tre presentano, dal 5 novembre al 14 dicembre 2018, presso gli spazi del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea e dell’Istituto Polacco di Roma, il ciclo di conferenze Avanguardia polacca. Cultura e arte dopo la riconquista dell’Indipendenza.

0

Alma Mater. Laurea ad honorem agli studenti della Grande Guerra

Gli studenti caduti nella Grande Guerra riceveranno dall’Alma Mater la Laurea ad Honorem. A cento anni dalla Prima Guerra Mondiale e dopo l’appello lanciato nel 2017, l’Università di Bologna è riuscita a rintracciare 14 famiglie delle 47 i cui ragazzi, iscritti allora all’Ateneo, persero la vita combattendo in trincea. La cerimonia di consegna di titoli di studio avverrà il 31 ottobre 2018