Festival della Cultura Paralimpica
Torna il Festival della Cultura Paralimpica presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Libri, dibatti, cinema, 2 rassegna fotografiche e tanti ospiti per ribadire e ribaltare la prospettiva della disabilità
Torna il Festival della Cultura Paralimpica presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Libri, dibatti, cinema, 2 rassegna fotografiche e tanti ospiti per ribadire e ribaltare la prospettiva della disabilità
Ogni anno nel deserto del Nevada, in questo periodo dell’anno, nasce una città dell’arte. I partecipanti, soprattutto artisti provenienti da ogni parte del mondo in quei giorni ‘costruiscono’ questa metropoli temporanea oltre a creare nell’immediato le loro opere che poi bruceranno di notte. Rituale in omaggio all’idea originale ma anche parte di un modello di società alternativa che risponde a principi ben precisi
Appese ad un filo. Così s’intitola il Festival teatrale organizzato dal Teatro Patologico dedicato al terribile problema della violenza di genere e nello specifico al femminicidio. Inaugura la manifestazione il testo omonimo, frutto dall’analisi compiuta dal fondatore e direttore del Teatro, Dario d’Ambrosi, sulla personalità di un uomo maltrattante che giunge all’atto estremo
La tradizionale celebrazione Inca di Inti Raymi o Fiesta del Sol ha nuovamente incantato l’ affascinate complesso archeologico di Sacsayhuamán, nella regione meridionale di Cusco (Perù). Il Festival, ripristinato nel Novecento, dopo 4 secoli, ha ricordato il bicentenario dell’indipendenza del Perù, ha lanciato un messaggio di riconciliazione dopo la frattura politca-sociale causata dalle elezioni presidenziali
L’11 giugno lo scrittore Stefano Massini condurrà un viaggio su ogni lettera dell’alfabeto nell’ambito della 54° edizione del Festival Andersen, manifestazione scandita da oltre 100 eventi nel consueto scenario di Sestri Levante e che si concluderà il 13 con la premiazione delle fiabe più belle in concorso
Controvirus, il Festival Internazionale della Storia di Gorizia che si svolgerà per la prima volta in streaming sull’apposito canale di Youtube. Accessibile a tutti, attraverso registrazione gratuita, dal 24 luglio oltre 40 incontri di esperti di storia, storia della medicina, storia economica, demografia, letteratura e storia dell’arte, Tra i partecipanti Alessandro Barbero e Franco Cardini