Taggato: farmaco

0

Distrofia di Duchenne. Il parere negativo del CHMP

Il parere negativo del CHMP per l’ ataluren a quasi 10 anni dall’autorizzazione EMA e dalla somministrazione. Dura la reazione della comunità dei pazienti. Il prof. Mercuri a Osservatorio Malattie Rare: “Non ci sono dubbi sulla sicurezza del farmaco ataluren, che continuerà ad essere fornito ai pazienti che sono già in terapia”

EBT-101-farmaco-sperimentale-cura-Hiv-2 0

Al via la sperimentazione della prima cura funzionale contro l’ Hiv

Il farmaco EBT-101 in grado “di eradicare efficacemente il Dna provirale dell’Hiv dai genomi di diverse cellule e tessuti, comprese cellule umane infette da Hiv e cellule e tessuti di topi umanizzati” è stato accettato in fase sperimentale dalla FDA americana. La terapia è stata messa a punto dalla Temple University e dalla Statale di Milano

0

L’aducanumab, il nuovo farmaco contro l’Alzheimer. Facciamo chiarezza

Non deve creare illusioni e/o false speranze l’approvazione dell’ente governativo statunistense, Fda (Food and Drug Administration)  del farmaco aducanumab, contro il morbo di morbo di Alzheimer. Non cura la malattia, ma ne rallenta il decorso nella fase iniziale. Inoltre sono state richieste ulteriori analisi e qualora dovesse superare tutti i test e ricevere i consensi dell’EMA e dell’AIFA, rimane il problema dei costi

0

No alla sostituibilità automatica di un farmaco biologico con il biosimilare

Presa di posizione netta da parte dell’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza Onlus che dice no alla sostituibilità automatica dei farmaci biologici ed è contraria all’emendamento legislativo proposto dall’Agenzia Italiana dei Farmaci, che anteporrebbe le proprie esigenze economiche a quelle del paziente

0

Autismo. La sperimentazione italiana di un farmaco studiato per le persone affette da autismo

Il balovaptan – sviluppato da p-RED, l’unità di ricerca della Roche con sede in Svizzera – è un nuovo farmaco e il primo specifico per combattere i disordini dello spettro autistico. Presto sarà sperimentato anche da 4 centri regionali italiani su pazienti adulti con funzionamento intellettivo nella norma

0

Un farmaco per ricostituire la massa ossea

Un farmaco in grado di curare l’osteoporosi: questo potrebbe essere il traguardo a breve termine dopo l’individuazione della responsabilità del recettore A2b dell’adenosina e alla sua capacità (fra le tante) di favorire la crescita ossea. Il risultato ha superato positivamente la sperimentazione sui roditori