Taggato: educazione

0

L’acerba età matura dei nostri tempi

Buona fine e buon principio con una breve riflessione sul primo ventennio che ci ha lasciati e che ci auguriamo sia l’inizio di una nuova era che allontani ogni forma di fanatismo ed integralismo sociale, culturale, economico, e politico nel senso più pieno del termine, così come la ricerca affannata di un colpevole, di un capro espiatorio, senza un’analisi dei fenomeni in un’ottica di costruzione e non de-costruzione. Ma cambiare si può, attraverso la messa in atto dei nostri valori ragionati.

0

Non tutte le ciambelle vengono con il buco, ma…

Ai nostri tempi era diverso…. Ma quali tempi? Ogni fase della vita che abbiamo il privilegio di vivere ci appartiene e in età adulta, tra i nostri doveri, risiede quello di preparare un terreno idoneo alla “cultura” dei giovani. Trasferire paradigmi di ieri all’oggi è un’operazione perdente, elaborare con la nostra esperienza e conoscenza, il presente e futuro, è una sfida da accogliere e portare avanti.

0

Asilo di genere per una compensazione di genere

Un asilo in cui i bambini hanno cura uno dell’altra e si massaggiano reciprocamente con lozioni balsamiche, mentre le bambine saltano sui tavoli e lanciano pugni in aria. Entrando in una delle 19 scuole materne islandesi che seguono modello di insegnamento Hjalli – frequentato dall’8% dei bambini del Paese – è evidente che gli stereotipi di genere siano un ricordo lontano

0

Uomini. La salvezza per contrastare il femminicidio

Ad oggi le donne italiane uccise nel 2018 sono circa 40. E non ci sono scarpette rosse che tengano. Forse solo prevenzione, aiuto, educazione, perchè scrive Emilio Celani, Counselor Professionista Avanzato, esperto in Master di Identità di Genere presso la scuola Aspic Roma: “Per risolvere definitivamente il problema del femminicidio solo noi uomini possiamo fare la differenza altrimenti niente cambierà”