Taggato: economia

0

Perché Freud non può convivere con Turing?

Come sempre quando riapre l’anno scolastico riemergono problematiche di varia natura. Strutturali, economiche, logistiche, amministrative. Fra la moltitudine di questioni non risolte, come rinnovare una programmazione didattica. Studenti e studentesse propongono nuove materie: sociologia, psicologia ai tecnici; diritto ed economia ai licei. Musica, fotografia, teatro, attività extracurriculari.

0

Laboratori Nuovi Economia. Cantieri di futuro

Laboratori Nuovi Economia, un viaggio multidisciplinare adatto ad ogni formazione per la costruzione congiunta di proposte imprenditoriali che guardano al futuro, già presente, di cui è responsabile Gloria Fiorani, professore aggregato di CSR (Corporate Social Responsibility) e rendicontazione sociale, presso l’Università Tor Vergata di Roma. Opportunità di futuro sostenibile.

0

Premi Nobel 2017. Arrivederci al prossimo anno

Dal 2 al 9 ottobre 2017 è avvenuta la proclamazione dei vincitori del Premio Nobel 2017. Assegnati i Nobel per la Medicina, Fisica, un premio in parte anche alla ricerca italiana, Chimica, per la Pace ed Economia. La cerimonia della consegna dei premi avverrà nel prossimo dicembre a Stoccolma e, contemporaneamente a Oslo per il Nobel per la Pace

0

Eurobarometro 2016. Quanto siamo europei

Il primo rapporto “EUROBAROMETRO 2016” ci mostra come l’immigrazione e il terrorismo siano le preoccupazioni principali degli europei, mentre a livello nazionale, emerge la disoccupazione. Un ‘indagine che da 40 misura “le temperature” dell’opinione pubblica europea.

0

Made in Italy. Sostenibilità e tracciabilità per un’innovAzione socio-culturale e aziendale

Sostenibilità e tracciabilità sono due termini che evocano un sistema socio-produttivo sano e legale. Una scelta coraggiosa e rivolta al “presente-futuro” quella di Veronica Allegrini, dottoranda presso il dipartimento di Management e Diritto dell’Università Tor Vergata di Roma, che per la tesi Sostenibilità e tracciabilità nelle filiere del made in Italy: il caso della filiera moda (relatore Prof. Hooman Banihashemi) ha ricevuto il premio “Alfredo Canessa”per la Moda e il Made in Italy nell’ambito del Comitato Leonardo.

0

Felicità. Non è solo questione di Pil

La misurazione della felicità percepita e il raggiungimento del benessere dovrebbero essere attività all’ordine del giorno di ogni nazione che si propone di perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile” – ha affermato Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth Institute presso la Columbia University. Presentato a Roma il 4° rapporto sulla felicità. Italia cinquantesima. Forse perché parliamo sempre e solo di Pil?