Taggato: centenario

0

La sola vita veramente vissuta: Marcel Proust e la Recherche

La monumentale opera ‘À la recherche du temps perdu’ (Alla ricerca del tempo perduto) era stata progettata da Proust come una “cattedrale” e così sarà letta e approfondita con note sull’autore e il suo stile, nel ciclo di 10 puntate nella trasmissione Pantheon, su Rai Radio 3

0

Margherita Hack. L’indimenticabile arte di fare scienza e divulgarla

Il 12 giugno 1922 nasceva Margherita Hack, l’astrofisica e brillante divulgatrice. L’Italia festeggia il centenario con tanti eventi soprattutto a Trieste, città con un forte legame con la scienziata. Tra le tante iniziative i 5 giorni della conferenza scientifica internazionale ‘Hack100: Past, Present and Future of Astrophysical Spectroscopy’ c con la partecipazione di oltre 120 scienziati tra i quali il Nobel per la fisica Diedier Queloz

0

Jack Kerouac. Si può sempre andare oltre

Cento anni fa nasceva lo scrittore e poeta Jack Kerouac, celebre autore dell’ancora più celebre libro ‘Sulla strada’ manifesto del movimento Beat Generation, anticipatore dei movimenti civili degli anni Sessanta. Segno un epoca? No, diete la svolta a un epoca che perdura. E il suo contributo e lascito letterario è, da tempo, considerato tra i maggiori del Novecento

0

L’anticonvenzionale Beppe Fenoglio. Un uomo oltre il suo tempo

Beppe Fenoglio (1922 – 1963) è il famoso autore del libro ‘Il partigiano Johnny’, romanzo tra i più importanti scritti sulla Resistenza ma che l’autore per primo ha chiamato guerra civile, come oggi tutti gli storici riconoscono sia stata. Partigiano azzurro, estraneo ai 2 schieramenti ideologici, Una vita difficile e, forse, anche per questo, breve. Un linguaggio tutto suo, criticato dal coetaneo Pasolini, apprezzato appiano soltanto ora che ci fa dire che ha anticipato i tempi 

0

Da Giulio Douhet al simbolo dell’eroe senza nome. Storia del Milite Ignoto

Terminata la Prima Guerra Mondiale, il generale Giulio Douhet scrisse un articolo sul giornale ‘Il Dovere’ – testata dell’Unione nazionale ufficiale e soldati – dove proponeva di erigere un monumento in onore dell’eroismo collettivo degli anni del conflitto. Nasceva così la storia del Milite Ignoto che si concluse il 4 novembre 1921