Taggato: Afghanistan

0

Afghanistan. La sindrome del 15 agosto

Il prossimo 15 agosto sarà trascorso già un anno dal ritiro delle truppe occidentali e il ritorno del regime talebano a Kabul. L’ artista – attivista afghano, Morteza Hosseini, commemora questo primo anniversario con un evento che avrà inizio il prossimo 6 agosto, organizzato grazie alla raccolta fondi – ancora aperta – con il supporto della piattaforma artistica Nation 25

0

Marcus Yam. Fotocronaca del prezzo pagato da un popolo tradito

Il Pulitzer Prize 2022  per la foto-storia è stato assegnato al fotografo malese Marcus Yam per il suo reportage sul ritiro delle truppe Usa dall’Afghanistan dall’agosto al settembre 2021 che ci consegna giorno dopo giorno il costo pagato (e che continua a pagare) gli afghani, tra attese in aeroporto, ribellioni. proteste, lasciati al loro destino di popolo dominato dall’oscurantismo di un Governo teocratico, dopo 20 anni di illusioni

0

Ukmina Manoori. La guerriera che da bambina vestiva da maschio

In Afghanistan per una famiglia senza figli maschi vige l’usanza, tollerata anche dai talebani, di crescere la figlia femmina come fosse un bambino. Sono le ‘bacha posh’ che assaporano nei primi anni la libertà maschile fino alla pubertà quando indossano il velo e sono segregate in casa. Ma non per Ukmina Manoori che alla libertà non vuole rinunciare. La sua storia l’ha raccontata in un libro

0

Mohammed e Zahara. Il futuro ritrovato

Mohammed e Zahara sono la giovane coppia, originaria dell’Afghanistan, giunta all’aeroporto di Fiumicino il 20 dicembre 2021, con il piccolo Hussem di soli 2 mesi. Sono stati evacuati da Lesbo, grazie al corridoio organizzato da Sant’Egidio, e presi in carico, per l’accoglienza e l’inclusione sociale, da Baobab Experience

Anwari-Afghanistan-tra-speranza-e-paura-Paula-Bronstein 0

Afghani. Prigionieri a casa loro

Anwari è il fratello di un’attivista per la parità di genere e dei diritti delle donne. Per questo era, come tutta la famiglia nella lista nera, dei talebani. Oggi in salvo in Italia e preso in carico, insieme alla famiglia, dai volontari di Baobab Experience, racconta la sua storia e chiede al Governo italiano di non interrompere le evacuazioni perché sono migliaia le persone in pericolo di vita