È in orbita Varda Space, la prima fabbrica spaziale
La startup Varda Space Industries, nel giugno scorso ha lanciato nello spazio un mini-laboratorio per produrre un antivirale contro l’HIV. L’idea di progettare sostanze o materiali sfruttando la microgravità sembra essere l’ultima frontiera che spinge verso questa direzione vari progetti.
Varda Space è stata la prima a mettere in orbita la sua fabbrica spaziale (all’interno della navetta progettata e costruita da Rocket Lab), grazie alla partnership con Space X e il suo razzo Falcon 9: senza astronauti, al suo interno ci sono apparecchiature robotiche in grado di effettuare esperimenti.
La microgravità permette maggiori effetti di sedimentazione o convenzione nei fluidi. Le particelle in sospensione adottano una distribuzione omogenea che ne facilita la manipolazione, consentendo la produzione di materiali con proprietà uniche, come spiegano questi nuovi pionieri. Loro parere è che le prospettive siano molto ampie in settori quali il farmaceutico e delle fibre ottiche.
Varda Space punta a produrre principi attivi con una purezza impossibili da ottenere sulla Terra. Ed è ciò che sta testando in questa sua prima missione, con la realizzazione in orbita di un antivirale contro l’HIV.
Prima sfida sarà verificare se questa molecola, prodotta in assenza di peso, presenterà i miglioramenti attesi in termini di efficienza e stabilità. Ma una sfida non meno importante sarà recuperare il prodotto e se, una volta attraversata l’atmosfera e giunto a Terra, manterrà le sue proprietà.
I pionieri di Varda, forti da decenni di studi, sono molto ottimisti e hanno già programmato una seconda missioni entro la fine del 2023, commissionata da un cliente, come riporta la stampa internazionale.
Se i risultati del test risponderanno alle aspettative, avverrà una nuova rivoluzione industriale.
Varda, fondata da Will Bruey, un ex SpaceX e da Delian Asparouhov, ha in programma la produzione di varie sostanze in orbita su larga scala, utilizzando moduli industriali riutilizzabili.
Mentre la francese Thales Alenia Space e la britannica Space Cargo sono in procinto di lanciare i propri laboratori.
Sul sito Varda Space sono riportate tutte le fasi del viaggio della sua fabbrica spaziale.
Immagine: i co-fondatori di Varda Space Industries, da sinistra Delian Asparouhov e Will Bruey. Al centro il laboratorio spaziale. Photo by Varda Space