La mappa delle connessioni delle cellule del sistema immunitario
La prima mappa delle connessioni delle cellule del sistema immunitario umano – che potrà preparare il terreno a nuovi interventi terapeutici contro malattie severe come i tumori, le malattie autoimmuni e infettive – è stata tracciata dai ricercatori del Wellcome Sanger Institute e del Politecnico federale di Zurigo.
Si tratta di uno studio che, rivelando come comunicano e interagiscono le diverse cellule del nostro sistema immunitario – secondo Jarrod Shilts del Wellcome Sanger Institutem, primo autore dello studio – fa compiere “un enorme passo avanti nella comprensione del funzionamento del sistema immunitario” e, quindi, se utilizzato “dai ricercatori di tutto il mondo”, come “si spera” potrà portare “allo sviluppo di nuove terapie”.
Pubblicato dalla rivista Nature, lo studio descrive il metodo usato; rivela il risultato raggiunto attraverso l’isolamento e lo studio delle proteine di superficie che consentono la comunicazione e l’interazione delle cellule; e, appunto, l’elaborata analisi computazionale e matematica che ha anche consentito di spiegare e mostrare la velocità e il contenuto dei messaggi che si scambiano tra le cellule.
Così si potranno individuare le connessioni utili per lo sviluppo di nuovi farmaci e al contempo riconoscere quelli che potrebbero provocare dannosi effetti collaterali.
L’obiettivo finale è pervenire a trattamenti sicuri ad effetto immediato ed efficaci per tutti i pazienti, superando la fase attuale che vede trattamenti che curano alcune persone mentre per altre del tutto vani.