La biblioteca del futuro per i bambini siriani

“Lo studio è la tua libertà”, così recita la campagna dell’Associazione Amal for education a sostegno dell’apprendimento dei rifugiati siriani, entro la quale rientra il progetto La biblioteca del futuro, che si pone l’intenzione di costruire biblioteche per bambini e ragazzi siriani che dall’inizio della guerra (marzo 2011) sono ospiti nei campi profughi, negli orfanatrofi, nelle scuole del territorio siriano e in Turchia il Paese dove risiede il più alto numero di rifugiati siriani: stimati dall’Unhcr in circa 2,9 milioni dei 5 costretti a lasciare il proprio Paese.

I bambini sono centinaia di migliaia ma di questi, secondo le stime, soltanto il 20% riesce a seguire la scuola, più o meno, regolarmente.  Hanno il problema della lingua e della scrittura essendo quella turca molto diversa da quella araba. Non avendo accesso al materiale scolastico e ai libri in arabo esiste, rivela l’Amal, “un serio rischio di analfabetismo per un’intera generazione”.

Per questo AMAL, dal 2014, con il progetto La biblioteca del futuro – MaM (Maktabat Al Mustaqbal, raccoglie libri illustrati, favole e racconti, enciclopedie, compresi media educativi come i video e audio in lingua araba, in turco e in inglese.

Il primo successo del progetto è stato conseguito nel 2015 quando l’Associazione ha aperto la prima biblioteca pubblica nella città di Kilis, al confine tra la Turchia e la Siria, nel Centro sociale, culturale ed educativo Bayt Al Amal (La casa della speranza) che la stessa Amal ha costruito nel 2014 per accogliere i rifugiati siriani bambini e adulti. Nel Centro si svolgono corsi di alfabetizzazione, di lingue (turco e inglese), programma specifici di recupero per i bambini che hanno perso anni di scuola per colpa della guerra, insieme con attività ricreative e alle indicazioni e informazioni utili ai profughi siriani per disbrigarsi nella nuova vita in Turchia.    Ogni giorno accoglie circa 350 fra bambini e adulti.

Parallelamente alla biblioteca, con il progetto La biblioteca del futuro sono state create biblioteche digitali (Amal e- libraries) per le scuole siriane.
Per sviluppare il progetto Amal si rivolge a privati ed editori che possano raccogliere libri in arabo inglese e turco, oltre agli ed e-readers e tablet usati.

Chi vuole partecipare alla creazione di una biblioteca può inviare i libri usati ai seguenti indirizzi:
Bayt Al Amal (Amal for Education)
Helvacıoğlu mh. Kefre cd. No: 51, Kilis 29000 (Turkey)
o
Amal for Education
via Giuseppe Ferrari 35, 00195 Roma (Italy).

Mentre sul sito di Amazon.it si può trovare la lista dei libri redatta dalla stessa Amal (qui, l’indirizzo per esteso).

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.