Tra il sacro e la ragione

ix-edizione-del-festival-internazionale-della-letteratura-ebraicaParte il Festival Internazionale della letteratura e cultura ebraica che si tiene a Roma dal 10 al 14 settembre 2016.  Il Festival, alla sua IX edizione, si svolge come da tradizione nell’ex Ghetto di Roma.

Tema principale di questa edizione è il tentativo di trovare una sintesi tra il sacro e ragione, mettendo al centro la stretta relazione tra la scienza e l’uomo.   Con 2 anniversari importanti.  Il 2016, infatti, celebra i 100 anni dalla soluzione dell’astrofisico Karl Schwarzschild all’equazione di campo della  della Teoria della Relatività Generale di Albert Einstein, pubblicata nel 1915,  una soluzione che diventerà il modello per descrivere i buchi neri.  Mentre sono 30 gli anni trascorsi dall’assegnazione del premio  Nobel per la medicina a Rita Levi Montalcini.

Due le mostre allestite dedicate a Rita Levi Montalcini e a Vito Volterra, scienziati italiani di fama e prestigio internazionale. La mostra “Immagini Private”, che rende omaggio alla scienziata italiana, mette in risalto la personalità e la forza della Levi Montalcini, capace di sfidare e oltrepassare il conformismo dei suoi tempi. Mentre “Vito Volterra. Il Coraggio della scienza”, mostra promossa dal Cnr, esalta l’impegno civile, oltre a quello scientifico, che il matematico italiano ha condotto durante gli anni del fascismo.

Per il cinema ricordiamo il suo incontro con la musica, con la sonorizzazione dal vivo del film di Paul Wegener “Der Golem”, eseguita dal Gabriele Coen Quartet che ospita per l’occasione Michael Rosen.
La proiezione del docu-film “Presenting Princess Shaw” di Ido Haar e la sezione “Opera Prima” realizzata in collaborazione con la Siae, nell’ambito della quale tre giovani registi presenteranno le loro produzioni d’esordio.

Per il teatro, interessante appuntamento con la performance “Oh Dio Mio!” con Ketty di Porto e Alessandro Vantini.

Non può mancare la grande tradizione della cucina giudaica – romana, alla quale il Festival dedica un particolare appuntamento. Rimando fedele al tema centrale ecco “La scienza in cucina. Dalla Terra alla Luna” realizzato con l’Arsial, che illustrerà la declinazione della tradizione nel cibo realizzato per le missioni spaziali.

Seguirà, oltre ai salienti momenti riferiti, una maratona di eventi culturali fatti di musica, teatro, e incontri letterari con scrittori, giornalisti, filosofi e scienziati.

Suggestiva inaugurazione del Festival, sabato 10 settembre, con la notte della Cabala.

Per approfondimenti:

Festival Internazionale della Letteratura e Cultura Ebraica

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.