Open Pompei. Online l’archivio del parco archeologico

L’antica Pompei con il suo straordinario parco archeologico  apre e rende accessibile a tutti i propri archivi digitali.

Attraverso il sistema interattivo Open Pompei, questa maestosa raccolta  avvenuta nel corso dei decenni creando un’immensa banca dati ora è ora a disposizione degli utenti  siano essi studiosi, visitatori,  operatori turistici o guide con le sue informazioni, immagini e video riguardanti “ciascuna struttura archeologica, case ed edifici, reperti, affreschi presenti o distaccati” informano gli autori e inoltre ciascun reperto è correlato con i riferimenti della loro  “provenienza e attuale dislocazione, ad esempio in un museo o in deposito, con connessa bibliografia e possibilità di incrociare dati.

La consultazione del sito è semplice perché basata su un’interfaccia che attraverso una mappa si accede ai vari livelli informativi siano essi regioni, insule, unità catastali e vani; il motore di ricerca integrato

Open Pompei è accessibile anche attraverso l’App My Pompeii che funge anche da autoguida permettendo al visitatore di interagire con il Parco “inviando segnalazioni nel corso della visita e ricevendo un feedback diretto e immediato”.

La banca dati che alimenta il sistema informativo Open Pompeii è frutto di un’aggregazione di dati provenienti dai principali sistemi gestionali in uso a Pompei (SI-Pompei per i dati geografici ed informazioni anagrafiche, SIAV per le informazioni Catalografiche, Tolomeo per le foto storiche di archivio).

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.