#Non chiudiamo l’Eliseo

Oggi, 27 marzo 2017, nella giornata mondiale del teatro lanciamo  #Non chiudiamo l’Eliseo

Fin dati tempi dell’antica Grecia, il teatro era portavoce dei miti della storia di un popolo, fonte di intrattenimento, ma anche di riflessione e di partecipazione civica.

Da qualche tempo, “corre voce” che il Teatro Eliseo rischia di chiudere. Luca Barbareschi, il direttore del teatro, che in prima persona ha investito affinché i cittadini di Roma potessero continuare a vivere “il miracolo” della scena ha indetto una conferenza stampa il 15 marzo 2017.

Come leggiamo su teatrocritica.net, Luca Barbareschi chiarisce che la sala non chiuderà almeno per questa stagione. Il direttore attende una risposta dal Ministero su possibili finanziamenti (in aggiunta a quelli del Fus- Fondo Unico per lo spettacolo) per far fronte alla struttura. Le stagioni prossime le devo programmare oggi– evidenzia Barbareschi.

Il teatro Eliseo, oltre ad offrire un cartellone contemporaneo e colmo di suggestioni, accoglie incontri sulle scienze, concerti ed altre forme di spettacolo- cultura. Storicamente, un punto di riferimento per la storia del teatro della città, con le sue due sale: Eliseo e Piccolo Eliseo. Chiuderlo significherebbe deprivare Roma di uno spazio culturale contemporaneo, di sospendere tutte le maestranze del teatro, di sottrarre drasticamente ossigeno alla città, alle sue forze in atto e, soprattutto a quelle potenziali.

“Con la cultura non si mangia – i profani sono soliti dire-. È vero, con la cultura si vive.

#NonchiudiamolEliseo

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.