Multi. L’immensità della lingua italiana
La prima tappa è stata l’inaugurazione di Mundi nel 2022, due sale nel complesso di Santa Maria Novella del Museo della lingua italiana che passa attraverso Multi, il museo multimediale che dal 1° giugno 2023 sarà online– nella doppia versione in lingua inglese – accessibile a tutti, come seconda tappa del progetto.
Un ampissimo sito che va dall’origine della nostra lingua nell’ambito della famiglia delle lingue romanze (oltre al celebre Placito di Capua del 960 e al verso di recente ritrovamento per opera degli studiosi Vittorio Formentini e Antonio Ciaralli: Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene – sono andata, madre, in città [e] vidi giovani onesti”) ai filmati dell’autore-regista-attore Massimo Troisi, passando attraverso i 2 padri dell’italiano Dante e Alessandro Manzoni, tanto per esemplificare la sua vastità e completezza.
Sviluppato dall’Università di Pavia, l’Università Orientale di Napoli e l’Università della Tuscia, e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, la genesi e l’elaborazione di Multi sono riportate nel testo Verso il Museo multimediale della lingua italiana (ed. Il Mulino), a cura del professore ordinario Giuseppe Antonelli e degli assegnisti di ricerca Giacomo Micheletti e Anna Stella Poli
La terza tappa vedrà la sistemazione definitiva del fiorentino Mundi nel 2024. Segnerà il compimento del progetto concepito molto tempo fa e avviato – e tuttora vi collaborano – l’Accademia dei Lincei, l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, l’Enciclopedia Italiana Treccani – coordinati dal compianto linguista e filologo Luca Serianni,
L’amatissimo professore Serianni (come non si stancano di testimoniare i suoi ex – studenti e studentesse), ordinario presso l’Università La Sapienza, e ricercatore della storia della nostra lingua, è morto il 25 luglio 2022, dopo 3 giorni di coma a seguito di un investimento automobilistico, mentre attraversava una strada di Ostia (Roma), sulle strisce pedonali. Pochi giorni prima, il 6 luglio, aveva inaugurato Mundi.
Al professor Serianni è dedicata la VI edizione del Festival Treccani della lingua italiana, per la prima volta a Roma a Piazza Damiano Sauli dal 27 al 28 maggio e dal 9 all’11 giugno, a Palazzo Braschi, per concludersi a Lecco dal 21 al 24 settembre.
Parola della manifestazione Stupore, la parola che indica il disorientamento di fronte a un evento improvviso inatteso, come è stata la scomparsa di Luca Serianni.
Immagine: il linguista Luca Serianni