Dante, il più visionario e moderno di tutti
Un audiolibro con brani scelti dalla Divina Commedia in 33 lingue diverse, in streaming ad accesso libero sulle principali piattaforme Spreaker, Spotify, Deezer, Apple e Google. Trentatré non è una scelta causale, spiegano i dantisti: nella Commedia ci sono molti riferimenti al numero 3: il poema è diviso in tre parti, Inferno, Purgatorio e Paradiso, ciascuna composta da trentatré canti in terza rima.
Intitolato Dalla selva oscura al Paradiso l’audiolibro conduce gli ascoltatori in un tour guidato attraverso i tre canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: un modo unico di riscoprire una poesia straordinaria che ancora oggi suscita l’interesse dei lettori di tutti i Paesi, oltre che ispirare artisti, scrittori, musicisti, registi cinematografici e teatrali. Infatti, è il risultato di un progetto congiunto con 32 Istituti Italiani di Cultura, ciascuno dei quali ha inviato una propria registrazione in lingua delle letture di brani scelti dalla Divina Commedia di attori locali.
La versione italiana è stata realizzata da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, attori del Teatro delle Albe di Ravenna, profondi conoscitori della poesia dantesca.
Le 33 lingue dell’audiolibro sono: italiano, albanese, arabo, bulgaro, catalano, ceco, ungherese, cinese, coreano, croato, francese, ebraico, finlandese, gaelico, giapponese, greco, indonesiano, lituano, maltese, norvegese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, swahili, tedesco, turco, ucraino e ungherese.
Promosso dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Dante, la Società Dantesca e il Gruppo Dante dell’ADI (Associazione Italianisti), il progetto è stato realizzato in partnership con il Comune di Ravenna, con la curatela scientifica degli studiosi danteschi, Alberto Casadei (Università di Pisa) e Sebastiana Nobili (Università di Bologna-Ravenna) ed è stato prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione delle celebrazioni del 7° centenario della morte di Dante.
La versione di Salvador Dalì
Sono 100 le xilografie su carta del pittore Salvador Dalí (1904 – 1989) che interpretano la Divina Commedia secondo il surrealismo dell’artista catalano e che compongono la mostra Dalí. Anno Dantesco inaugurata il 22 luglio 2021 a Vitoria (Spagna).
Le immagini riflettono l’universo onirico di Dalì e al tempo stesso la sua grande conoscenza della Commedia considerata uno dei capolavori della letteratura universale.
Fu la stessa Italia ha commissionare il lavoro nel 1957 all’artista surrealista; esattamente fu l’Istituto Poligrafico dello Stato in vista del 700° anniversario della nascita del poeta italiano che si sarebbe celebrato nel 1965. L’artista aveva 9 nove anni per realizzare le serie di 100 dipinti per una pubblicazione in edizione limitata. Ma la scelta di un artista straniero per commemorare il Sommo Poeta suscitò malumori e polemiche che indussero l’Istituto a togliere l’incarico a Dalì il quale, nel frattempo, si era appassionato a Dante che continuò il lavoro e disegnò i cento acquarelli che poi furono trasferiti in xilografia a corredo di 6 volumi del testo del poeta tradotti in francese.
La mostra spagnola, aperta fino al 19 settembre 2021, è completata da un video proiettato in sala che ripercorre la vita e le opere di Salvador Dalì.
Stesso format ma con il titolo La Divina Commedia di Salvador Dalì l’esposizione delle xilografie – per l’occasione estrapolate da un’edizione fiorentina – che si terrà a Desenzano del Garda (Lombardia) dal 4 settembre al 12 ottobre 2021.
San Pietroburgo
L’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, in collaborazione con la casa editrice il Mulino, presenta il libro Le donne di Dante di Marco Santagata. La presentazione, che si terrà online domenica 11 aprile, vedrà la partecipazione di Matteo Palumbo, docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Napoli, e sarà accompagnata da una serie di letture sceniche di passi tratti dalla Divina Commedia, tenute dagli attori Fabrizio Ferracane e Teresa Saponangelo.
Marco Santagata racconta il grande poeta fiorentino attraverso le donne che egli conobbe di persona o di cui sentì parlare e che ne accompagnarono l’intero cammino. Si alternano così figure femminili legate alla famiglia: dalla madre Bella alla moglie Gemma Donati e alla figlia Antonia, che si farà monaca col nome di Beatrice; a donne amate, prima fra tutte il suo amore giovanile, la Bice Portinari trasfigurata nella Beatrice della «Vita Nova» e del «Convivio», e poi angelicata nel Paradiso; infine a dame e gentildonne del tempo, come Francesca da Rimini e Pia de’ Tolomei, che pure trovano voce nelle cantiche della Commedia.
La presentazione, in programma domenica 11 aprile alle 19.00 (le 18.00 in Italia) si terrà in diretta in lingua italiana sulla pagina Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, con traduzione simultanea in lingua russa su Youtube.
New York
A New York, una della Stanze italiane dell’Istituto di Cultura italiano, lo spazio virtuale recentemente inaugurato, è interamente dedicato a Dante e alla Commedia, con molti contenuti inediti dalla musica alle graphic novel,
Le Stanze, sono visitabili in streaming al sito: stanzeitaliane.it
In quella dedicata a Dante si può ammirare una spilla in oro, smalto e brillanti disegnata dall’artista Mimmo Paladino e realizzata dal designer Cleto Munari appositamente per la celebrazione del 2021 e qui mostrata in anteprima.
Inoltre ricordiamo il video – conservazione di Fabio Finotti e Giorgio Bacci, docente di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università di Firenze e curatore della mostra itinerante Dante Ipermoderno. Illustrazioni dantesche nel mondo 1983- 2021 che ha iniziato il suo tour in aprile e toccherà alcuni Istituti Italiani di Cultura tra i quali quello di Mosca e Londra.
E per ultima ma non ultima il video, dove nuovamente Finotti incontra Leonardo Frigo, artista italiano residente a Londra, il quale, come annunciato a suo tempo da abbanews.eu, a Dante ha dedicato l’opera Dante Alighieri Inferno disegnando su 33 violini e un violoncello la prima Cantica della Commedia.
Madrid
Madrid – Il 25 marzo, il Dante Day – in Italia il DanteDì, comunque la giornata dedicata all’Alighieri – è celebrato in tutto il mondo e la Biblioteca Nazionale di Spagna (BNE) vi parteciperà con una lettura drammatizzata di frammenti della Divina Commedia, anticipatrice della mostra che l’istituzione dedicherà al sommo poeta dal 30 giugno al 16 ottobre 2021.
Dante Alighieri al BNE: 700 anni tra inferno e paradiso, sarà il titolo dell’esposizione curata dal ricercatore in filologia greca, Michele Curnis come comunica la BNE: “Con il settimo centenario della morte di Dante che si celebra quest’anno, questa mostra vuole rendere omaggio all’artista più rappresentativo di tutta l’arte medievale e al tempo stesso, il più visionario e moderno di tutti”.
La mostra sarà incentrata sulla Commedia, rifacendosi alla sua tradizione manoscritta, esegetica e iconografica.
“Il testo poetico della Commedia è difficile – commenta la BNE – ricco di riferimenti stilistici ad ambiti letterari e documentari disparati: nella filigrana dei versi di una lingua letteraria italiana che Dante stesso, in larga misura, inventa e sperimenta, il lettore deve trovare una serie di modelli e suggerimenti”.
L’esposizione sarà correlata conferenza del Commissario Curnis e una tavola rotonda di specialisti in Dantologia.
Immagini:2) Acquarello del pittore spagnolo, Salvador Dalì; 3) relatori alla conferenza di San Pietroburgo; 4 – 5) Le Stanze di Dante, spazio virtuale dell’Istituto di Cultura di New York; 6 Madrid: sala di lettura della Biblioteca Nazionale di Spagna (BNE per Biblioteca Nacional de España)