Prosegue la digitalizzazione dell’Archivio Storico Ricordi
Prosegue il lavoro di digitalizzazione dell’Archivio Storico della Ricordi, la casa di editrice musicale omonima, fondata a Milano nel 1808 e che raccoglie e racconta 200 anni di cultura italiana.
Iniziato nel 2016, l’inserimento in rete dell’Archivio – accessibile a tutti al sito archivioricordi.com nelle lingue italiano e inglese – è proseguito portando alla pubblicazione di ben 31 mila lettere autografe non solo dei più celebri musicisti ma anche dei personaggi cardine della cultura italiana tout court di quel lasso: dagli scrittori, ai giornalisti, politici e personaggi storici, scambiate con Tito Ricordi (1811-1888) prima e con il figlio Giulio (1840 -1912), poi.
L’archivio contiene anche le partiture originali, libretti d’opera, migliaia di bozzetti, figurini, fotografie e manifesti liberty ideati dalle migliori firme della grafica d’epoca.
Il lavoro di digitalizzazione continuerà fino all’intero inserimento dell’Archivio Storico, custodito presso la Biblioteca Nazionale Braidense in via Brera a Milano e che costituisce una della più importanti raccolte musicali del mondo.
Fotografia: Vincenzo Bellini (1801-1835), immagine tratta dall’ArchivioRicordi.com