Forse non tutti sanno… La sfida dell’istituto tecnico

Ragazzi e ragazze ci siamo, il tempo dell’iscrizione sta per scadere. Entro il 31 gennaio 2019 bisogna scegliere, insieme, naturalmente, ai genitori che ricoprono un ruolo  significativo in questa fase.

Compito talvolta arduo è quello di traghettare i propri figli verso la scuola superiore, gli istituti secondari di secondo grado. L’augurio da rivolgere a madri e padri è forse quello di non essere novelli ‘Cheronte, meri trasportatori, oggi diremmo scafisti, bensì di vestire i panni di guide affidabili e imparziali. Novelli ‘Virgilio’ della formazione, pronti a far scoprire alla propria prole le opportunità formative del sistema d’istruzione nazionale.
Pertanto, sarebbe auspicabile smantellare taluni luoghi comuni, affezioni del passato che non accennano a sparire. Uno fra tanti: al tecnico si studia poco. Falso.

Forse non tutti sanno chel’Istituto Tecnico consiste in un percorso di studi tutt’altro che semplice. In primis offre una preparazione generale attraverso le materie classiche: italiano, storia, matematica, scienze,  lingua straniera insomma un complesso disciplinare che garantisce una solida cultura di base. Poi, si sa, tutto dipende dalla bravura degli insegnati e dalla loro capacità di rendere viva e vivace una letio, magistralis, si spera.

In più un indirizzo tecnico garantisce una preparazione specialistica relativa a vari settori produttivi che dovrebbe  aprire al mondo del lavoro. Un varco che non esclude un’agevole vita universitaria, alternativa valida alla scelta occupazionale dopo il conseguimento del diploma.
Se questo tipo di scuola favorisce uno sviluppo di competenze tecniche, risulta molto interessante  osservare  quali indirizzi  entrano nel bacino d’interesse dello studente e della studentessa, tenendo conto che gli ambiti si dividono in due settori primari: economico e tecnologico.

L’economico comprende gli indirizzi
Amministrazione, Finanza e Marketing
Turismo

Quello Tecnologico, invece, prevede i seguenti corsi:
Meccanica, Meccatronica ed Energia
Trasporti e logistica
Elettronica ed Elettrotecnica
Informatica e Telecomunicazioni
Grafica e Comunicazione
Chimica, Materiali e Biotecnologie
Sistema Moda
Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Costruzioni, Ambiente e Territorio

Appare evidente che il settore economico dedica ampi spazi disciplinari all’economia, all’amministrazione, al marketing, alla finanza  e al turismo con le sue molteplici implicazioni. Riferimento costante sarà il mercato del lavoro considerato in un ottica sincronica e diacronica.

Il settore tecnologico orienta  verso una formazione tecnico-scientifica e tecnologica, senza dimenticare, però, che la produzione ha inevitabili  coinvolgimenti con la creatività, con l’innovazione, e con la progettazione; tutti elementi che richiedono tangibili capacità analitiche e sintetiche.

Articoli precedenti:

Tempo di iscrizioni. Forse non tutti sanno che…

La Compagnia del Cigno: educazione musicale in primo piano

Liceo sportivo: atletici al ritmo di scienza

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.