20 novembre. Salute mentale e benessere psicosociale per bambini e adolescenti
Unicef dedica l’edizione 2022 della Giornata mondiale alla salute mentale e al benessere psicosociale dell’infanzia e degli adolescenti.
Mentre ancora troppi bambini vedono negati i loro diritti ad assistenza sanitaria, nutrizione, istruzione e protezione adeguati. Per questi adolescenti il disagio psicologico è un tema significativo nella fase post pandemica.
Nel rapporto Unicef La Condizione dell’infanzia nel mondo – Nella mia mente: promuovere, tutelare e sostenere la salute mentale dei bambini e dei giovani a livello globale 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato; tra questi 89 milioni sono ragazzi e 77 milioni sono ragazze; 86 milioni hanno fra i 15 e i 19 anni e 80 milioni hanno tra i 10 e i 14 anni. I tassi in percentuale di problemi diagnosticati sono più alti in Medio Oriente e Nord Africa, in Nord America e in Europa Occidentale.
Ansia e depressione
L’ansia e la depressione rappresentano il 40% dei disturbi mentali diagnosticati. In alcuni casi il disagio è tale da lasciare i giovani con la sensazione di non avere alternative: il suicidio è, nel mondo, una fra le prime cinque cause di morte fra i 15 e i 19 anni.
In Europa occidentale è la seconda causa (dopo gli incidenti stradali): con 4 casi su 100.000, parliamo di quasi 46.000 adolescenti che si tolgono la vita ogni anno – più di uno ogni 11 minuti. Quasi la metà di tutte le problematiche legate alla salute mentale inizia entro i 14 anni di età e il 75% di queste si sviluppa entro i 24 anni: la maggior parte dei casi però non viene individuata né presa in carico.
Ripensare a un futuro migliore
Si deve, secondo l’Unicef, ripensare ad “un futuro migliore e garantire la base delle capacità umana di pensare, provare sensazioni, imparare, lavorare e instaurare relazioni profonde e significativa.
Risposta urgente. La petizione
Per rispondere in modo urgente al crescente disagio psicosociale e promuovere nei territori maggiori sforzi per promuovere, prevenire e tutelare la salute mentale ed il benessere psicosociale delle bambine, bambini ed adolescenti, l’UNICEF Italia ha messo in campo una serie di azioni, tra cui la petizione, che chiunque può sottoscrive, Salute per la mente di bambini e adolescenti, rivolta ai Ministeri della Salute, dell’Istruzione, del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Immagine di Norma Mortenson – pexels