Distanti ma vicini. Il supporto psicologico per la quotidianità interrotta
L’emergenza COVID-19 che stiamo vivendo in questi giorni mette a dura prova la collettività, non solo sotto l’aspetto sanitario, economico e sociale ma anche dal punto di vista psicologico. Sia nella popolazione sia nei soccorritori cresce il livello di stress e ansia. Per questo sono tante le istituzioni che hanno organizzato (o sono in fase di organizzazione) il servizio di supporto psicologico on line o telefonico.
Qui di seguito riportiamo le iniziative di supporto, che sono state sino ad ora messe in campo.
Lombardia – PRONTO PSY – Covid.19 organizzato dall’associazione SIPEM SoS Federazione – Società Italiana Psicologia dell’Emergenza fa parte dell’elenco nazionale delle strutture operative della Protezione Civile). Si tratta di un servizio GRATUITO di supporto psicologico TELEFONICO offerto da SIPEM SoS – Lombardia (Associazione di volontariato di Psicologia dell’Emergenza). A CHI SI RIVOLGE: Principalmente ai cittadini che si trovano in isolamento o quarantena domiciliare a seguito dell’emergenza Coronavirus. COME ACCEDERE AL SERVIZIO: è necessario innanzitutto inviare una mail all’indirizzo sipemsoslombardia@gmail.com, fornendo il proprio recapito telefonico o telefonando al numero telefonico indicato in modo da lasciare un recapito telefonico. Nelle 48 ore successive all’invio della mail uno psicologo volontario della Sipem SoS – Lombardia ricontatterà il cittadino per fissare un colloquio telefonico (anche via whatsapp o skype).
Valle Seriana Superiore e Val di Scalve (Bergamo) – l’Ambito Distrettuale n°9 Valle Seriana superiore e Valle di Scalve in collaborazione con il servizio Minori e Famiglia ha attivato un servizio di sostegno psicologico a distanza rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di un momento di conforto e incoraggiamento, di ascolto e aiuto nella gestione dei vissuti emotivi legati all’emergenza Coronavirus. Ai cittadini residenti nei 24 Comuni associati viene offerta la possibilità di effettuare colloqui gratuiti al telefono: le persone che risponderanno sono altamente qualificate e pronte a dare una mano. Per usufruirne si può inviare un’e-mail a servizisociali@comune.clusone.bg.it o telefonare al numero 034689616: specificando nome cognome e recapito telefonico si verrà ricontattati per concordare un colloquio.
I Comuni sono Ardesio, Azzone, Castione della Presolana, Cerete, Clusone, Colere, Fino del Monte, Gandellino, Gorno, Gromo, Oltressenda Alta, Oneta, Onore, Parre, Piario, Ponte Nossa, Premolo, Rovetta, Schilpario, Songavazzo , Valbondione, Valgoglio, Villa D’Ogna e Vilminore di Scalve.
Brescia – Attivo il numero telefonico 338.5036074 del Comune di Brescia per le richieste di sostegno psicologico gratuito. Si potrà chiamare tutti i giorni dalle 11 alle 17, domenica compresa.
Le richieste di supporto verranno poi indirizzate a psicologi o psicoterapeuti che hanno dato la disponibilità a sostenere le persone che ne hanno bisogno attraverso colloqui telefonici.
Il supporto non è immediato ma la persona che chiama verrà poi ricontattata dallo specialista. L’iniziativa nasce dal gruppo Psicologi per il Welfare, istituito dall’Amministrazione comunale, al quale aderiscono le Università cittadine, l’Ordine degli Psicologi di Regione Lombardia, gli istituti di ricerca e le Scuole di Psicoterapia che operano in città per offrire occasioni di studio e di ricerca e per garantire risposte ai bisogni del territorio.
Treviglio (Bergamo) – Dal 23 marzo l’amministrazione comunale in collaborazione con Auser avvia il servizio telefonico per anziani o il diversamente abile che manifestano reazioni emotive come ansia, paura, tristezza e rabbia. telefonare al numero 0363 303439 dal 23 marzo dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì. Le telefonate avranno una durata prevista di 30 minuti, per lasciare spazio ad altri utenti
Mantova: Socialis dal 18 marzo attiverà il supporto telefonico rivolto a tutti i residenti dell’ambito territoriale di Suzzara, Pegognaga, Motteggiana, Gonzaga, San Benedetto Po e Moglia. E’ possibile contattare la psicologa Dott.ssa Ilaria Panarelli al numero 333-6170157 nei seguenti giorni:
• lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
• martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
(Cliccare qui per maggiori informazioni)
Veneto – Venezia – Da lunedì 23 marzo Spazio Parola della Caritas di Venezia offre il suo ausilio anche a distanza con l’ascolto ed il supporto psicologico telefonico a tutti coloro che già seguiva e a tutti coloro che sentono, anche per la prima volta, di averne bisogno, in questo tempo di angoscia e paura. Si potrà contattare la psicoterapeuta, Giuliana, mandando un sms o un messaggio Whattsapp al numero verde 800845694 specificando nome, cognome, età e motivo del contatto. La dottoressa concorderà un appuntamento telefonico o in video-chiamata nei seguenti orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 9 alle 13; martedì, dalle 15 alle 19.
Emilia Romagna – Servizio Sanitario Regionale offre supporto psicologico per gli operatori sanitari coinvolti nell’assistenza diretta di persone malate; ai cittadini ammalati in isolamento domiciliare; ai familiari dei cittadini in regime di ricovero o di isolamento. Consulti via telefono o Skype dal lunedì al venerdì, dalle h.9 alle 16 ai seguenti numeri: Forlì/Cesena, tel. 339-2106631; Ravenna, tel. 339-5355892; Rimini, tel. 366-5069159. Per scrivere una e-mail l’indirizzo è psicologia.emergenza@auslromagna.it . Cliccare qui per tutte le informazioni.
Parma e provincia – Un supporto psicologico gratuito via telefono per chi si trova in quarantena o in isolamento domiciliare per il coronavirus.
E’ quanto prevede la collaborazione tra l’Azienda Usl di Parma e l’Associazione di volontariato Società Italiana Psicologia dell’Emergenza-Emilia-Romagna (SIPEM SoS-ER), per offrire un servizio gratuito di supporto psicologico telefonico per tutti coloro che a Parma e provincia si trovano in quarantena o in isolamento domiciliare a causa dell’emergenza coronavirus.
Per accedere al servizio i cittadini interessati possono inviare una mail all’indirizzo info@sipem-er.it, indicando un recapito telefonico a cui essere contattati. SIPEM SoS-ER, grazie alla rete di volontari operativi, costituiti da psicologi con esperienza nel campo della psicologia dell’emergenza, contattano telefonicamente entro 48 ore i cittadini che ne hanno fatto richiesta.
Liguria – Il Codacons, con il supporto di Tim che ha messo a disposizione i necessari strumenti tecnici, avvia dal 18 marzo due forum telefonici ai quali anche gli utenti e le piccole imprese della Liguria potranno porre quesiti di natura pratica o chiedere supporto psicologico. In particolare col primo forum di assistenza psicologica – che risponde al numero 89349949 – un team di psicologi dell’ associazione dalle 10 alle 12, e dalle 14 alle 16, fornirà aiuto per affrontare nel migliore dei modi questi giorni di isolamento a casa, offrendo consigli e supporto a chi più di altri risente dell’ emergenza sanitaria in corso. Il secondo forum – attivo nei medesimi orari al numero 89349933 – è dedicato invece all’ assistenza legale su tutte le tematiche inerenti rimborsi di biglietti e viaggi, voucher e bonus, misure di sostegno per famiglie e imprese inserite nel decreto Cura Italia, scadenze fiscali, bollette, ecc. Oltre alle 4 ore al giorno in cui risponderanno gli esperti Codacons, il forum sarà attivo 24 h su 24 per ascoltare le domande dei consumatori e le risposte fornite dall’ associazione. Resta inoltre attiva la mail dell’ associazione per i cittadini che vogliono inviare segnalazioni e denunce o per consulti personali riservati: è possibile inviare una mail all’ indirizzo info@codacons.it specificando il quesito e il proprio numero telefonico per essere poi ricontattati appena possibile dai legali e dagli psicologi Codacons.
Marche – Dal 17 marzo il Comune di Falconara Marittima mette a disposizione, tramite contatto telefonico, 4 professioniste che risponderanno dal lunedì al venerdì dalle h.9-13 e il martedì e il giovedì anche di pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30 ai numeri 0719177572 o 0719177830.
Lazio – Per meglio affrontare la crisi coronavirus, la comunità professionale degli Psicologi del Lazio ti mette a disposizione una rete di sostegno emotivo, attraverso strumenti di comunicazione a distanza. Per contatti consultare l’elenco: www.ordinepsicologilazio.it/prestazioniadistanza. Leggi anche il tutorial messo a disposizione dall’Ordine Medici: covid19cit.nume.plus
Campania
Mugnano di Napoli – Per l’emergenza coronavirus l’amministrazione avvia il servizio rivolto a tutti: giovani, adulti e anziani. Per accedere aprire l’app Skype dal cellulare o dal computer e cercare prontoascoltocovid-19byopb@outlook.it. A rispondere gli psicologi dell’Osservatorio permanente del bullismo. I servizi e gli orari sono i seguenti – Contatto Amico, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13; Supporto Psicologico on line: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17; Supporto pedagogico on line: il martedì, mercoledì e venerdì dalle 18 alle 19,30; Sostegno psicologico agli operatori sanitari on line: tutti sabato dalle ore 18 alle 22 e le domeniche dalle ore 10 alle 13.
Gli specialisti medici del Gruppo Autismo Tor Vergata, come abbanews.eu ha riportato già ll 14 marzo, ha attivato uno sportello telematico di supporto delle famiglie per sopperire, come è possibile, all’interruzione della scuola e degli interventi abilitativi di supporto. Il servizio comprende colloqui via Skype della durata di 15 minuti con uno o entrambi i genitori il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 09.30 alle 12.30, previa prenotazione con una e-mail all’indirizzo torvergataautismo@gmail.com contenente: iniziali puntate del bambino/ragazzo ed età, preferenza di giorno e fascia oraria (martedì, giovedì o venerdì dalla 09.30 ogni 15 minuti fino alle 12.30), contatto Skype al quale potervi contattare. Maggiori informazione al link autismotorvergata.it.
MPDF Onlus ha deciso di attivare servizio di supporto psicologico gratuito e a distanza dedicato alle persone sorde, con la psicologa sorda Valentina Foa.
Il servizio, che avrà tempi e modalità diversi rispetto a una terapia standard, può essere prenotato via skype o via email ai seguenti contatti skype o email:
MPDF Valentina Foa (contatto skype)
mpdfserviziopsi@gmx.com (email).
Entro 24 ore la psicologa ricontatterà la persona che ha richiesto il servizio, proponendo un appuntamento per il colloquio.
Il servizio è attivo fino al 3 aprile e potrà essere prorogato con il protrarsi dell’emergenza.
Intervento di supporto psicologico via web organizzato da Medu – Medici per i diritti umani “per le persone che vivono negli insediamenti precari nel centro e nelle periferie di Roma, Pistoia e Piana di Gioia”. Tale attività si affianca a quella già esistente che Medu ha attivato 6 anni fa nella provincia di Ragusa.
Associazione Cerchio Blu, supporto psicologico (nato prima dell’emergenza coronavirus) specialistico e specifico per gli operatori della Forze dell’Ordine, del Soccorso e di Sicurezza. Oltre che per gli operatori il servizio è destinato alle coppie in difficoltà, anche ai famigliari delle vittime, ai sopravvissuti delle vittime. Per accedere, cliccare su: cerchioblu.org/supporto-psicologico
Lontani ma vicini lanciato dal giornale online su Diregiovani.it, è gestito da un team di 30 psicoterapeuti dell’età evolutiva dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) al servizio di scuole e famiglie. Il servizio erogato dall’11 marzo ha ricevuto nell’arco delle prime 48 ore oltre 700 chiamate la maggiore parte da adolescenti ma non sono mancati gli adulti.
Il servizio, infatti, vuole essere uno spazio di ascolto che fa da contenitore a pensieri, riflessioni, paure e timori che inevitabilmente questa situazione può attivare in studenti, docenti e famiglie. Lo sportello di ascolto dell’IdO con Diregiovani.it si pone come risposta alla circolare dell’Organizzazione mondiale della Sanità che ricorda: “Se ti senti sopraffatto contatta uno psicologo!”. Per accedere al servizio cliccare sui link: Diregiovani.it )
Lo stesso Istituto di Ortofonologia con IdO con voi è sempre a disposizione attraverso le seguenti attività:
1. un servizio di consulenza multidisciplinare e sostegno psicologico alle famiglie, attraverso l’e-mail, all’indirizzo: riabilitazioneminori@ortofonologia.it o al numero 345 0391519 (solo sms o whatsapp)
2. video-tutorial relativi ad attività ludico-ricreative e laboratoriali da proporre in casa
3. video-tutorial relativi alle terapie riabilitative suddivisi per aree di intervento e fasce d’età
4. una sezione del sito ortofonologia.it verrà dedicata alle FAQ (domande e risposte più frequenti) e comunicazioni alle famiglie